Per gli ospiti di Cortina d’Ampezzo si prepara un’estate all’insegna dei libri e degli incontri anche con scrittori di fama internazionale, come il Premio Pulizter 2019 Richard Powers, che presenterà sabato 29 giugno “Il sussurro del mondo” (La nave di Teseo) romanzo sul “dialogo segreto” degli alberi. È la succosa anticipazione degli oltre 45 incontri con l’autore tra letteratura, attualità, cinema e arte in programma sino al 22 settembre per la decima edizione di “Una Montagna di Libri”, festa internazionale della letteratura.
«Era il 2009 quando cominciavamo a chiamare a Cortina narratori, intelligenze, idee, scritture» spiega Francesco Chiamulera, responsabile e ideatore della manifestazione presentandola a Palazzo Labia di Venezia «Oggi, in un momento storico segnato dalla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente, e parlando in mezzo alla grande nazione dei boschi che sono le Dolomiti, “Una Montagna di Libri” si ispira alla vita degli alberi. Che crescono secondo solidità e robustezza, tenendo le radici nel terreno. Così festeggiamo i nostri primi dieci anni».
L’inaugurazione, fissata per il 13 luglio, vedrà una lectio di Alessandro Piperno sull’opera dello scrittore Philip Roth: in tema di attualità letteraria anche quest’anno sono in programma due attesissimi incontri pubblici, uno con i finalisti del Premio Campiello (Giulio Cavalli, Paolo Colagrande, Laura Pariani, Francesco Pecoraro Andrea Tarabbia), l’altro con il vincitore assoluto del Premio Strega. Sempre in tema di novità letterarie, le presentazioni dei romanzi, da poco in libreria, di Simona Sparaco, Antonio G. Bortoluzzi, Giancarlo Marinelli. Ad essi si affianca l’attore e regista Kim Rossi Stuart, che a “Una Montagna di Libri” debutterà come scrittore con la sua opera prima, “Le guarigioni”.
Dal presente al passato prossimo: sarà infatti ricordato, a un anno dalla scomparsa, il grande letterato, nonché editore veneto ed europeo Cesare De Michelis, di cui gli scrittori Gaetano Cappelli e Giovanni Montanaro rileggeranno con libertà e curiosità le opere nella mattinata a lui dedicata.
Sul versante della letteratura internazionale anche nel 2019 la rassegna darà spazio a grandi scrittori del mondo: l’argentino naturalizzato spagnolo Andrés Neuman, autore del capolavoro “Il viaggiatore del secolo”, che a Cortina presenterà “Frattura” (Einaudi); Olivier Guez, autore della spassosa storia di calcio brasiliano “Elogio della finta” (Neri Pozza), la norvegese d’adozione Long Litt Woon, che a settembre porterà lettori e amanti della montagna su “La via del bosco”, alla scoperta dei funghi scandinavi delle Alpi.
Non mancherà anche quest’anno la consueta maratona di lettura, affidata agli attori Annina Pedrini e Paolo Valerio, che porteranno in piazza a Cortina le pagine di “Il signore delle mosche”, capolavoro controverso di William Golding. Tra le novità assolute di quest’edizione, incontri per tanti versi eccezionali, ad agosto: il maestro Riccardo Muti e la sua vita in musica, Toni Servillo, grande interprete diviso fra palcoscenico e grande schermo, Guido Tonelli, il fisico impareggiabile divulgatore che parlerà delle origini dell’universo, Philippe Daverio. Spazio anche ai protagonisti dell’informazione, come Federico Fubini e David Parenzo, al centro di un dialogo sull’Europa, Paolo Mieli, Bruno Vespa con il suo nuovo libro sull’allunaggio del 1969, Marco Tarquinio, il direttore di Civiltà Cattolica Antonio Spadaro. Per sottolineare il ruolo pubblico del Festival a servizio della comunità, nasce l’Archivio di Una Montagna di Libri: da luglio, sarà online per la prima volta l’insieme di video interi e clip, categorizzati e in HD, di molti incontri svoltisi in questo decennio cortinese.
Il programma della manifestazione, che si dipana tra le sale pubbliche del paese e il Miramonti, è, in parte, ancora in via di definizione: ne è prevista la pubblicazione, corredata di tutti i dettagli, il prossimo 27 giugno nel sito www. unamontagnadilibri. it. —