venezia. Un piccione sa far di conto? E che strategia usa una formica per orientarsi nel deserto? Ma un pulcino se ne intende di buona musica? Ed è con la risposta a questi interrogativi che si aprirà il 23 febbraio la decima edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi, che si svolgerà a Venezia nella sede della Biennale a Ca’ Giustinan. Tante attività di laboratorio gratuite (la prenotazione è obbligatoria allo 041.5218828, promozione@labiennale.org) aperte alle scuole dal lunedì al venerdì e il sabato e la domenica alle famiglie, fino al 3 marzo. L’edizione di quest’anno riserverà un’attenzione speciale a “Tecnologia & Scienza”, tema del programma speciale. Il Carnevale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, che dal 2010 coinvolge ragazzi, scuole con insegnanti e famiglie «sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani con laboratori organizzati, concorsi, creazioni di maschere e costumi, per favorire un impegno diretto e attivo dei partecipanti». La manifestazione si fa sempre più internazionale grazie alla partecipazione allargata: vi aderiscono Paesi quali la Germania, il Kosovo e l’Ungheria e associazioni, istituzioni ed enti con progetti in linea con i temi scelti. Quest’anno registra due nuovi partner: l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti di Venezia (una delle principali accademie culturali italiane) e la Stars Academy (iniziativa dell’Unione Europea dedicata alla scienza, alla tecnologia e alle arti). Il primo si occuperà dei laboratori per scuole e famiglie su matematica e neuroscienze.
Il programma speciale del Carnevale Ragazzi 2019, a cui partecipano la Science Gallery Venice (progetto dell’Università Ca’ Foscari) e il Cnr-Ismar (Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di scienze marine), si articolerà nelle tradizionali giornate per le scuole, nei week end per le famiglie e nell’attesissima sezione “I Magnifici”, laboratori curati con il coinvolgimento degli studenti in progetti di alternanza scuola- lavoro. Nella giornata inaugurate del 23 febbraio saranno consegnati a Ca’ Giustinian i Leoni d’argento alla Creatività, «riconoscimenti», spiegano dalla Biennale, «del concorso on line destinato a scuole elementari e medie per progetti di sviluppo della creatività applicata alle arti» tra i banchi .—
R.C.