In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“Tesori di Padova”: scopri la città nascosta in quindici tour guidati

Un nuovo ciclo organizzato dal Mattino insieme al Comune. Sabato il primo appuntamento al Castello Carrarese

Erika Bollettin
2 minuti di lettura
La sala di Luigi il Grande nel Castello Carrarese  

PADOVA. Presentiamo un nuovo ciclo di eventi organizzato dal Mattino di Padova nell'ambito dei suoi 40 anni (compiuti nel marzo scorso), ma anche di un nuovo rapporto con i lettori che ha trovato il suo sbocco naturale nella creazione della community "Noi Mattino" già aperta a quasi 30 mila utenti registrati.

Dopo i tesori dell’Università, ecco i Tesori di Padova, una serie di appuntamenti per fare conoscere alcuni luoghi speciali della città.

CLICCA QUI PER IL PORTALE EVENTI

Tutto gratuito, ecco come si partecipa. Grazie al nostro quotidiano si può partecipare ai tour esclusivi in 15 posti della città, un’occasione unica per scoprire parte del prezioso patrimonio storico, culturale e museale, attraverso altrettanti appuntamenti, che si susseguiranno da sabato 15 settembre a domenica 25 novembre.

Tutti gli eventi, con partecipazione gratuita, sono aperti alla nostra communitù che vanta già 30 mila utenti registrati. Partecipare alle iniziative è semplice, si entra direttamente a questo link e si accede registrandosi (basta lasciare la propria e-mail e scegliere una password). O direttamente, attraverso i propri account social, si possono utilizzare Facebook o Google+. Le iscrizioni ai singoli eventi si aprono la settimana precedente.

Colasio. «Questa iniziativa si inserisce nei 40 anni del mattino, che ha dato voce a molte delle battaglie che hanno portato questi luoghi ad essere accessibili – ricorda l’assessore alla cultura Andrea Colasio – molti di questi luoghi nel 1978 non appartenevano alla cittadinanza. Con queste visite Padova si presenta nella sua complessità culturale grazie al giornale che ne ha portato al disvelamento».



Tutti a castello. Si parte sabato prossimo con il Castello Carrarese, luogo storico dalle tante vite. Sono 4 le visite in calendario: alle 9, 10, 11 e 12, tutte della durata di un’ora. Il Castello è stato punto strategico di difesa fin dalle sue origini poi, dalla prima metà del ’200: il tiranno Ezzelino III da Romano lo fece diventare perno difensivo della cinta muraria duecentesca, installando anche le temute prigioni.

La parte più viva e interessante della storia del Castello fu con l’arrivo dei Carraresi, sette secoli fa, quando diventarono i Signori di Padova e scelsero questo luogo come simbolo del potere. Il declino del Castel Vecchio iniziò con gli anni del dominio della Repubblica di Venezia. Dall’800 diventò prigione fino agli scorsi anni ’90, con annessa fabbrica di biciclette. Oggi è al centro di un progetto di recupero, iniziato con l’opera di restauro e di bonifica sia della struttura sia degli affreschi, per farlo tornare cuore culturale della città.

Gli altri appuntamenti



Il secondo appuntamento sarà il 23 settembre ai Sotteranei del Palazzo della Ragione. I musei e le loro collezioni hanno una parte importante del nostro programma. Palazzo Zuckermann diventa oggetto di visita il 27 settembre con il tour al Museo Bottacin ed il 30 ottobre per vedere le Collezioni di arti applicate.

Si farà tappa alla Specola con il Museo dell’Osservatorio il 17 ottobre in notturna, al Museo Diocesano il 19 e 21 ottobre, al Museo del Precinema, il 27 ottobre e 25 novembre. Il 12 novembre le visite sono al Museo della Padova Ebraica. I tour per la nostra community saranno anche all’Arena Romana, al Ponte romano di San Lorenzo, e poi lungo le Mura. Due gli eventi ospitati dal Planetario, il 10 ottobre e il 7 novembre, mentre il 24 ottobre si fa tappa all’Oratorio San Michele.

CLICCA QUI PER IL PORTALE EVENTI

I commenti dei lettori