Turismo spaziale, Blue Origin ha effettuato il suo quarto volo suborbitale La navicella New Shepard ha trasportato 6 persone ai confini con lo Spazio, a circa 106 Km di altezza di Pier Luigi Pisa 31 Marzo 2022
Torna l'auto per viaggiare sulla luna: l'ultima è del 1972 La startup californiana Astrolab svela il rover spaziale, più di un semplice "buggy lunare”. Si guida in piedi, pesa solo 500 kg ma ne può trasportare 3300. E' in gara per essere usato dalla Nasa nel 2025 di Vincenzo Borgomeo 28 Marzo 2022
La Mir si schianta con successo nel Pacifico e anche gli Usa rendono omaggio alla Russia di Riccardo Luna 23 Marzo 2022
A settembre non partiremo per Marte: sospesa la missione ExoMars La guerra in Ucraina ferma anche il progetto congiunto fra l'europea Esa e la russa Roscosmos di Emilio Cozzi 17 Marzo 2022
Usa-Russia: zuffe stellari sulla stazione spaziale Polemica fra l’ex astronauta Scott Kelly, Nasa, e Dmitry Rogozin, direttore dell’agenzia spaziale russa: così il conflitto ucraino arriva anche sulla ISS di Emilio Cozzi 12 Marzo 2022
"Sidereus Nuncius 2.0": messaggere (dall’altra metà) del cielo, fra Totò e l’Universo Secondo il recente libro di Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca all’Inaf e premio “Enrico Fermi” 2021, stiamo vivendo una nuova era dell’astronomia di Emilio Cozzi 07 Marzo 2022
Elon Musk attiva Starlink in Ucraina, dove internet ora è un problema L'imprenditore ha risposto alla richiesta d'aiuto del vice primo ministro ucraino 01 Marzo 2022
Cosa ha detto la Russia sulla guerra in Ucraina e la Stazione Spaziale Internazionale Mosca non ha minacciato di usare la stazione orbitante come un’arma, sebbene il conflitto abbia già iniziato a ripercuotersi anche oltre l’atmosfera di Emilio Cozzi 26 Febbraio 2022
L'architetto che progetta spazi nello Spazio Efficienza, sicurezza, adattabilità: sono i principi intorno ai quali si muove il lavoro di Raffi Tchakerian, 37 anni, libanese, docente di Space design a Dubai. Che a Italian Tech spiega: la sfida più grande da affrontare nei viaggi interstellari non è tanto sopravvivere … di Matteo Marini 20 Febbraio 2022
Sono bruciati quaranta satelliti Starlink ma Elon Musk può essere felice Sul lungo periodo, un lancio avventato da parte di SpaceX potrebbe rivelarsi tutt'altro che un calcolo errato di Pier Luigi Pisa 11 Febbraio 2022
D-Orbit si unisce a Breeze Holdings Acquisition e si quota in Borsa Prende vita un nuovo colosso nel settore dei trasporti satellitari nello spazio per clienti commerciali e istituzionali 28 Gennaio 2022
L'italiano a capo della protezione planetaria: "Suonando il violino mi preparo a ricevere possibili forme di vita da Marte" Il 36enne Giuseppe Cataldo è da poco stato nominato alla guida di un programma di protezione planetaria della Nasa: ecco in che cosa consiste il suo lavoro di Giacomo Talignani 27 Gennaio 2022
L'Italia e la corsa allo Spazio: le scelte del Paese saranno cruciali "Dobbiamo ripartire dallo Spazio". Lo ha ribadito il convegno organizzato dall’Osservatorio Space Economy del Politecnico di Milano: l’Italia non può venir meno alle sfide (e alle opportunità) extra-terrestri di Emilio Cozzi 25 Gennaio 2022
Inizia a funzionare Hal 9000, il computer di 2001: Odissea nello Spazio di Riccardo Luna 12 Gennaio 2022
Starlink e il problema dei gattini: le antenne si scaldano e loro le usano come cuccia I dispositivi connessi alla rete satellitare di Elon Musk hanno una funzione usata per sciogliere la neve. Che però ha una controindicazione cui non aveva pensato nessuno di Emanuele Capone 11 Gennaio 2022
Dopo 30 anni e 10 miliardi di dollari, parte il più grande telescopio spaziale del mondo Cento volte più potente di Hubble, il telescopio James Webb osserverà le prime galassie del neonato universo, pianeti extrasolari e culle di nuove stelle. Un osservatorio sofisticatissimo costato 10 miliardi e 30 anni di lavoro di Matteo Marini 24 Dicembre 2021
Il primo messaggio umano dallo Spazio, la voce del presidente Usa che augura la pace di Riccardo Luna 19 Dicembre 2021
Elon Musk è la persona dell'anno secondo Time L'imprenditore nato in Sudafrica, che ha costruito i suoi successi passando per il Canada e la Silicon Valley, era già stato inserito da Time nel settembre scorso tra le "100 persone più influenti del 2021" di Pier Luigi Pisa 13 Dicembre 2021
Da Homo Sapiens a Caelestis e Martianus: così i viaggi nello Spazio cambieranno il nostro corpo Intervista a Tommaso Ghidini, responsabile della divisione Strutture, meccanismi e materiali dell’Agenzia spaziale Europea di Emilio Cozzi 28 Novembre 2021
Samantha Cristoforetti va nello Spazio e si porta la canzone Salirò di Daniele Silvestri di Riccardo Luna 23 Novembre 2021
Iss, Cristoforetti "gioca" nello spazio con la Barbie Astrosamantha e risponde alle domande dei bambini
IT Week 2022 - La Mastercalss di Federico Faggin: "Intelligenza Umana e Artificiale: dialogo con il padre del microchip"