Padova sprecone, con il Renate arriva il primo ko in trasferta dell’era Torrente
Biancoscudati sconfitti 2-0 a Meda, Liguori si guadagna un rigore che poi sbaglia dal dischetto. A pesare le tantissime assenze
Stefano Volpe
Il rigore parato a Liguori
Un Padova sprecone cade a Meda, perde 2-0 contro il Renate e subisce la prima sconfitta in trasferta dell’era Torrente. Un k.o. che fa molto male, sia per come è maturato, sia perché rallenta la marcia dei biancoscudati verso la miglior posizione playoff, in attesa dei risultati delle altre squadre che scenderanno in campo domenica 26 marzo.
Il Padova si è presentato a Meda con tantissime assenze, l’ultima in ordine di tempo quella di Crivello, sostituito da Zanchi come terzino sinistro. In panchina ci sono quasi solo giovanissimi, mentre tra i pali esordisce in campionato Zanellati.
L’avvio è dei peggiori visto che il Renate al primo affondo si porta in vantaggio. Al 19’, su un errato disimpegno della retroguardia ospite, Squizzato riesce ad andare al cross e pescare sul secondo palo Esposito, che segna in diagonale. Il Padova non sembra avere lo spirito delle ultime settimane, ma nel finale di tempo reagisce, trovando però sulla propria strada un portiere avversario in stato di grazia.
Furlanetto, infatti, nega il gol a Bortolussi in due occasioni e proprio all’ultimo secondo di recupero si esibisce in una parata da urlo per neutralizzare il colpo di testa di Delli Carri. Nella ripresa il Renate sfiora subito il raddoppio (tiro a lato di pochissimo di Malotti al 6’), poi è il Padova a riprendere in mano il gioco.
Al 20’ è il neoentrato Cretella a sprecare una grande chance, calciando alto da ottima posizione dopo un cross di Russini. La porta avversaria sembra stregata e la conferma arriva sette minuti più tardi quando Liguori, dopo essersi guadagnato un rigore, si incarica della battuta dello stesso penalty. La sua conclusione, troppo debole, viene bloccata da Furlanetto, assoluto protagonista dell’incontro.
E così il Renate, dopo aver rischiato di capitolare, segna il raddoppio. Al 32’ Simonetti va al cross dalla destra, pescando in area Saporetti, il quale, con uno splendido colpo di tacco, mette in rete. È l’episodio che chiude la partita, nonostante i vani attacchi dei biancoscudati che nel recupero colpiscono anche una traversa con Bortolussi. Prossimo appuntamento domenica 2 aprile in casa contro il Sangiuliano.
I commenti dei lettori