Tumore al seno, solo il 20% delle pazienti può ricorrere allo psicologo È quanto emerge dalla seconda edizione del progetto ForteMente, promosso da Europa Donna Italia e Sipo, che ha mappato la diffusione e il funzionamento dei servizi di psico-oncologia in Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio di Simone Valesini
Lenti a contatto, in futuro serviranno per diagnosi e terapie Analizzando le lacrime potranno aiutare a diagnosticare diverse malattie. E saranno utili anche per somministrare i farmaci. Un'analisi delle ricerche più promettenti di Viola Rita
Covid, gli specialisti a Draghi: "11 milioni di pazienti sono in emergenza. Serve un Piano Marshall per tornare alla normalità" Presentato alla presidenza del Consiglio il documento della federazione degli oncologici, cardiologi ed ematologi (Foce) sulle conseguenze della gestione della pandemia per i loro malati. Con le proposte per uscire dal guado di Tiziana Moriconi
Saluteseno: Adamantia, astrofisica e campionessa di scacchi, racconta il suo cancro Nella nostra Newsletter, parla Adamantia Paizisla prima di una serie di interviste dedicate alla narrazione della malattia e allo sguardo delle donne sulle parole che ruotano “intorno” al tumore di Tiziana Moriconi
Garattini: "Il Covid ci ha insegnato l'importanza della prevenzione" Colloquio con il grande farmacologo presidente dell'istituto Mario Negri: "Molte malattie sono causate da stili di vita sbagliati. Il 70% dei tumori sono evitabili. Serve una rivoluzione culturale che dia priorità alla prevenzione, parola quasi scomparsa per il nostro Sistema Sanita… di Fiammetta Cupellaro
Centri dedicati e più sperimentazioni. Ecco cosa serve ai giovani che hanno un tumore Pubblicate le raccomandazioni europee che definiscono i requisiti per migliorare la cura nei pazienti adolescenti e giovani adulti. A cui è dedicata questa settimana di Tiziana Moriconi
OncoHome, l’ospedale a casa del paziente oncologico Parte un progetto pilota rivolto ai pazienti con tumore solido avanzato o metastatico che seguono una terapia orale. Il servizio prevede la gestione in teleassistenza per il 70% dei malati di Irma D'Aria
Primo trapianto di trachea al mondo a New York L'organo è stato impiantato su una donna di 56 anni: un intervento di 18 ore che ha richiesto una équipe di 50 persone
Mieloma multiplo, verso la cronicizzazione grazie a terapie innovative Grazie a terapie innovative in vent’anni la sopravvivenza mediana è passata da 36 mesi a 7 anni. Dagli immunomodulanti, agli anticorpi monoclonali alle Car-T, l’ematologo Michele Cavo spiega perché oggi il mieloma si può cronicizzare di Irma D'Aria
Tumori, il peso di Covid-19 sui bambini Lo ha “misurato” un’indagine condotta in 213 ospedali di 79 paesi, soprattutto a basso reddito. Diagnosi, interventi e cure ritardate in molti centri. I risultati su Lancet Child & Adolescent Health di Tina Simoniello
Cure per Covid, che cosa sappiamo dei farmaci Ci sono i monoclonali da usare prestissimo e in pazienti selezionati. E le tante terapie sperimentate in questo anno: ecco quali hanno funzionato di Valentina Arcovio
Tumore della prostata, in Germania la medicina di precisione arriva “in periferia” Si chiama Hauptstadt Urologie ed è un progetto dell'Ospedale della Charité di Berlino per costruire una grande rete che permetta di convogliare i dati e connettere gli urologi del territorio. Per velocizzare la ricerca e facilitare l'accesso dei pazienti agli studi clinici di Viola Rita
Leucemia mieloide acuta, al via HemaNet per migliorare il percorso di cura Il 64% dei pazienti non ha mai ricevuto proposte di assistenza psicologica e le differenze di prestazioni tra le regioni sono tante di Irma D'Aria
Tumore al seno: è l'ora dell'agopuntura Gli aghi possono mitigare dolore ed effetti delle cure. La nostra Newsletter ha scoperto che In Emilia Romagna si cerca di portare la terapia cinese dentro i centri oncologici. di Tiziana Moriconi
Un interruttore per spegnere la leucemia Un farmaco per bocca riesce a bloccare un gene che rendeva questa forma della malattia fulminante: approvato da Aifa
Appello degli oncologi italiani: “Facciamo ripartire gli screening” Prevenzione e diagnosi precoce, ma anche nuovi trattamenti per il tumore del colon-retto e del seno. Questi gli argomenti affrontati oggi in un incontro online con le associazioni di pazienti
Tumore del colon, cure su misura grazie alla biopsia liquida Per la prima volta la scelta del trattamento si baserà su questa analisi, in grado di rilevare le "spie molecolari" delle micrometastasi, invisibili con l’imaging. Al via lo studio Pegasus che coinvolgerà 7 centri italiani in 5 città di Tiziana Moriconi
Tumori: il percorso dei pazienti, regione per regione Presentato il “IV Rapporto sintetico di monitoraggio 2020” di Agenas sulle attività delle reti oncologiche. Ecco come sono state organizzate e come stanno rispondendo alle necessità dei malati di Mara Magistroni
Tumore del polmone, nuove conferme per la terapia "agnostica" Dallo European Lung Cancer Virtual Congress (ELCC) 2021 arrivano i dati aggiornati sul trattamento con larotrectinib nei pazienti con malattia avanzata che presentano la fusione NTRK: la sopravvivenza raggiunge i 12 mesi in oltre il 90% dei casi
Melanoma, un laser ascolta i suoni dei nei Il progetto "paMELA" è di un gruppo di giovani ricercatori dell'università Milano-Bicocca. Grande quanto una penna, la sonda passata sulla pelle, genera piccoli rumori consentendo di "sentire" una macchia sospetta di Fiammetta Cupellaro
Socialità Covid: per Zoom ci vuole il ritocco, trattamenti di medicina estetica nell'era delle videocall