“Tre desideri”, la serie podcast con Mara Maionchi per parlare di prevenzione contro i tumori È uno dei tantissimi progetti della LILT Milano Monza Brianza lanciati per la Campagna Nastro Rosa, in occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno
Sclerosi multipla, funziona la riabilitazione cognitiva nelle forme progressive Dimostrata in maniera inequivocabile la validità dei protocolli anche nelle persone con malattia più grave. Risultati negativi invece per la riabilitazione motoria: aggiungerla non migliora i deficit cognitivi
Intelligenza artificiale senza pregiudizi? Si può fare DeepTrace Technologies è una spinoff universitaria che traduce le tecnologie intelligenti in prodotti innovativi, soprattutto in ambito sanitario. E lavora affinché gli algoritmi vengano addestrati senza bias
Un milione per la ricerca in biomedicina Un accordo tra Ministero della Salute e Fondazione CDP permetterà di finanziare i progetti del PNRR in ambito sanitario che hanno bisogno di un ulteriore sostegno. Dal 4 al 29 settembre è possibile partecipare al "Bando in Sistema Ricerca"
Tutta un’altra SMA: in campo per l’atrofia muscolare spinale Dal 17 settembre all’8 ottobre è attiva la campagna di FamiglieSMA per sostenere il servizio di assistenza che risponde a domande mediche, normative e legali
Linfoma follicolare, approvato in Italia un nuovo farmaco per le forme più difficili Si tratta dell’anticorpo bispecifico mosunetuzumab e ha dimostrato risposte complete a lungo termine. Potrà essere utilizzato nei pazienti che hanno una ricaduta dopo due precedenti terapie 20 Settembre 2023
Cosa sono i linfomi non Hodgkin? Parte da Bari una campagna di informazione Diffondere maggiore conoscenza su questi tumori del sistema linfatico. È l’obiettivo di “Dal primo momento, vicini ai pazienti con Linfoma non Hodgkin” di Dario Rubino 11 Settembre 2023
Tumore del polmone, arriva l’immunoterapia precoce Atezolizumab, anticorpo monoclonale anti-PD-L1, è il primo farmaco che agisce sul sistema immunitario disponibile in Italia come terapia adiuvante per pazienti con la forma più diffusa di questa neoplasia di Letizia Gabaglio 06 Settembre 2023
SMA, approvata la terapia orale anche nei bambini appena nati La maggior parte dei bambini trattati con risdiplam ha acquisito la capacità di stare in piedi e camminare nei tempi tipici dei bambini sani 31 Agosto 2023
Un test del sangue per identificare tracce della malattia di Parkinson Attualmente in fase di sviluppo, misura quanto sono danneggiate le cellule del sangue dei pazienti. Potrebbe essere usato come marcatore di malattia e sfruttato per testare l’efficacia di nuovi farmaci di Anna Lisa Bonfranceschi 31 Agosto 2023
Sla, un nuovo studio apre all’immunoterapia Un anticorpo monoclonale già testato per alcune forme di tumore potrebbe mettere un freno alla progressione della sclerosi laterale amiotrofica di Mara Magistroni 24 Agosto 2023
PatientGpt, l'Ai accelera la ricerca biomedica La nuova ai medica sviluppata dalla tedesca Semalyticx analizzerà milioni di dati relativi alla patient experience, per fornire informazioni sull’efficacia e gli effetti collaterali dei farmaci, e guidare lo sviluppo di nuove terapie di Dario Rubino 22 Agosto 2023
Sclerosi multipla: dai sistemi robotici una promettente alternativa per la valutazione dell’equilibrio I disturbi dell'equilibrio sono tra i sintomi più frequenti e maggiormente invalidanti della sclerosi multipla. Uno studio Fism rivela che gli innovativi sistemi di valutazione robotici hanno un’efficacia paragonabile a quella delle piattaforme già validate di Dario Rubino 16 Agosto 2023
Google o ChatGPT, chi è più bravo a rispondere sui temi che riguardano la salute? Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, l’ideale sarebbe combinare le competenze dei due sistemi di Sara Carmignani 09 Agosto 2023
Un finanziamento per sostenere Data manager e infermieri di ricerca Sono due figure indispensabili per assicurare gli standard qualitativi ed etici richiesti a livello internazionale per gli studi clinici. Eppure non riconosciute dal SSN. Entro il 15 settembre è possibile partecipare al bando per finanziare progetti dedicati a loro di Tiziana Moriconi 04 Agosto 2023
Emma, con la sindrome di Larsen, batte due record a nuoto Colpita da una malattia rara che provoca dislocazione congenita delle grandi articolazioni, deformità di piedi e mani, e malformazioni cranio-facciali, questa ragazzina di 13 anni supera i record italiani paraolimpici nei 100 stile libero e nei 100 rana. Il padre Enrico racconta la sua stori… di Barbara Orrico 31 Luglio 2023
Alzheimer, scoperto un nuovo possibile marcatore per la diagnosi È la proteina Arl8b, i cui livelli cerebrali risultano alterati nei modelli animali affetti dalla malattia. La sua espressione, inoltre, risulta aumentata nel liquido cerebrospinale di pazienti malati di Sara Carmignani 28 Luglio 2023
Sla, arrivano i tutori ispirati ai bachi da seta La natura ha ispirato i ricercatori italiani del Nemolab che hanno sviluppato un nuovo tutore polso-mano con le caratteristiche meccaniche uniche del bozzolo dei bachi. Il risultato è "a prova di paziente" di Dario Rubino 27 Luglio 2023
Malattia di Huntington, scoperto un nuovo possibile target terapeutico Uno studio dell’Università di Padova ha individuato nel gene Mtf1 un promettente target terapeutico per contrastare gli effetti della malattia di Sara Carmignani 21 Luglio 2023
Linfomi, via libera europea al doppio attacco specifico La Commissione Europea approva glofitamab, il primo anticorpo bispecifico per i casi più gravi di linfoma diffuso a grandi cellule B di Dario Rubino 19 Luglio 2023
Il farmaco contro la sclerosi multipla funziona anche sottocute I dati che arrivano dalla sperimentazione Ocarina II mostrano che ocrelizumab, somministrato sottocute, ha un profilo di sicurezza ed efficacia paragonabile alla formulazione endovenosa. La somministrazione richiede appena 10 minuti due volte l'anno di Dario Rubino 17 Luglio 2023
Parkinson, così l’esercizio fisico potrebbe rallentare la malattia Uno studio italiano, condotto su topi, ha individuato un meccanismo con cui l’attività fisica intensa migliora la plasticità neuronale nelle aree cerebrali deputate al movimento volontario di Tiziana Moriconi 14 Luglio 2023
Alzheimer, 700 mila pazienti che non vogliono essere dimenticati Servono investimenti in ricerca e diagnosi precoce, formazione dei caregiver, una migliore organizzazione dei centri di cura. Le richieste dei pazienti e le risposte dell’Intergruppo Parlamentare per le Neuroscienze e l’Alzheimer di Elisa Manacorda 14 Luglio 2023
Sclerosi multipla, 10 milioni per le terapie personalizzate Serviranno a sviluppare una piattaforma per prevedere il decorso della malattia. Grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale di Sara Carmignani 13 Luglio 2023
No diagnosi, no cura La medicina di laboratorio influenza oltre il 70% delle decisioni cliniche. Ma gli italiani ancora non ne sanno molto 13 Luglio 2023