La terapia genica anche contro il glaucoma? La terapia genica potrebbe essere utilizzata anche per potenziare la funzione degli assoni, i prolungamenti dei neuroni, dove questi sono compromessi. Si apre così una nuova possibile via per il trattamento del glaucoma. La scoperta sulle pagine di Science Advances
SMA, l'Europa approva la prima e unica terapia domiciliare Ridisplam ha dimostrato, in due studi clinici registrativi, la sua efficacia in adulti, adolescenti e bambini di età pari o superiore ai due mesi affetti da atrofia muscolare spinale
Tumore della prostata, in Germania la medicina di precisione arriva “in periferia” Si chiama Hauptstadt Urologie ed è un progetto dell'Ospedale della Charité di Berlino per costruire una grande rete che permetta di convogliare i dati e connettere gli urologi del territorio. Per velocizzare la ricerca e facilitare l'accesso dei pazienti agli studi clinici
Tumori, come migliorare l’accesso ai test molecolari in Europa I test per l’analisi dei biomarcatori non sono accessibili allo stesso modo nei diversi paesi europei. Le raccomandazioni europee per recuperare il passo
Farmaci, come sarà il bugiardino digitale Il progetto si chiama “My e-Leaflet” ed è stato realizzato dall'Associazione Farmaceutici dell'Industria (Afi) per identificare le criticità del foglietto illustrativo cartaceo e delineare le caratteristiche che dovrà avere quello digitale
Tumori, i test genomici trovano mutazioni in 8 pazienti su 10 L'80% dei pazienti con tumori solidi avanzati presenta almeno una mutazione aggredibile. E quasi 6 su 10 traggono benefici da terapie mirate. Per questo il sequenziamento di ultima generazione con i test NGS dovrebbe diventare lo standard di cura di Viola Rita
Covid, nuovi dati incoraggianti per un "cocktail" di monoclonali In due studi clinici, gli anticorpi sperimentali casirivimab e imdevimab hanno diminuito del 70% il rischio di ricovero o decesso in pazienti non ospedalizzati ad alto rischio, e ridotto la durata dei sintomi. I risultati saranno condivisi con le autorità regolatorie e sottoposti a revisione
SMA, il farmaco per la cura a casa ottiene il primo via libera in Europa La terapia domiciliare contro diversi tipi di atrofia muscolare spinale è stata raccomandata dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Ema. Ecco come funziona
Covid, tamponi nasali fai-da-te: a che punto siamo? Meno precisi, ma più facili da usare e con meno rischi per gli operatori sanitari. Ecco quali sono in arrivo e i risultati delle ricerche di Viola Rita
Tumore al polmone, storia di un malato tra Sarajevo e Milano "Nel combattimento si balla" è il film del regista bosniaco Šemsudin Gegic che racconta la sua esperienza di paziente venuto in Italia per curarsi: “un ago che si è infilato sprofondando nelle viscere della mia esistenza” di Anna Lisa Bonfranceschi
Tumori gastrointestinali, la svolta della genomica L’Asco dichiara la profilazione molecolare di queste neoplasie l’“Advance of the Year” 2021. Grazie all’identikit genomico oggi sono possibili cure più mirate ed efficaci di Viola Rita
Un concorso per creare un fumetto "SMAgliante" Le avventure della SMAgliante Ada, il fumetto per favorire l’inclusione sociale del “diverso”, prosegue con un Comic Contest di Mara Magistroni
Immunoterapia, c'è un nuovo bersaglio Si chiama Tigit e sembra essere una nuova chiave di volta nella ricerca di farmaci in grado di riattivare il sistema immunitario contro i tumori di Tiziana Moriconi
Tumore al fegato, l’immunoterapia migliora la sopravvivenza Dal Gastrointestinal Cancers Symposium 21 arrivano nuove conferme per la combinazione in prima linea di atezolizumab e bevacizumab
600mila euro di finanziamento per i pazienti Fondazione Roche premia 30 progetti di enti provenienti da tutta Italia. Obiettivo: realizzare strumenti che migliorino la qualità di vita di pazienti e caregiver
Due farmaci per l'artrite reumatoide diminuiscono la mortalità per Covid-19 Lo studio clinico Remap-Cap mostra dati positivi per gli anticorpi monoclonali tocilizumab e sarilumab in pazienti in terapia intensiva. In Gran Bretagna via libera al loro utilizzo di Mara Magistroni
Una squadra di profiler contro il tumore dell'ovaio Prende corpo il progetto del gruppo MITO per costituire un Molecular Tumor Board virtuale dedicato alle neoplasie ginecologiche: 60 esperti a confronto per analizzare i dati genetici e molecolari integrandoli con la pratica clinica di Mara Magistroni
5 cose da sapere sui Molecular Tumor Board Oncologi, anatomo-patologi, genetisti, biologi molecolari, infermieri e tanti altri professionisti: tutti insieme per inquadrare il tumore a 360° e indirizzare ciascun paziente alla migliore terapia possibile di Mara Magistroni
Sì dell'Europa all'immunoterapia contro il cancro al fegato La Commissione Europea ha approvato atezolizumab e bevacizumab nel trattamento di pazienti adulti con carcinoma epatocellulare in stadio avanzato o non resecabile di Marta Musso
Tumore al seno, arriva l'iniezione sottocute per la terapia a base di pertuzumab e trastuzumab Il trattamento, approvato dalla Commissione Europea, è indicato nel cancro al seno Her2 positivo in fase precoce e metastatica. Il tempo di somministrazione passa da 150 a 8 minuti di Viola Rita
Al via il bando che sostiene i ricercatori under 40 Giunto ormai alla quinta edizione, anche quest'anno torna il concorso finanziato da Fondazione Roche per finanziare i migliori progetti di ricerca di giovani scienziati di Marta Musso
300mila euro per la ricerca Data manager e infermieri di ricerca. Per loro è pensato il concorso di Roche che sosterrà 10 progetti in vari settori clinici. Ecco chi e come si può partecipare di Viola Rita
#afiancodelcoraggio, tre storie finaliste per dare voce agli uomini caregiver Scelti i racconti che si contenderanno la vittoria nel 2021. Obiettivo del concorso: ricordare che la malattia non è solo di chi ce l’ha, ma di tutta la comunità di Elisa Manacorda
Tumore al seno, l’immunoterapia non peggiora la qualità di vita Nelle pazienti con tumore triplo negativo in stadio iniziale, atezolizumab, somministrato in combinazione con la chemioterapia prima dell’intervento, ha migliorato la risposta senza aggiungere “peso” al trattamento di Tiziana Moriconi
L'accesso ai test fondamentale per individuare la cura migliore contro il tumore Le pazienti con carcinoma triplo negativo avanzato possono ottenere buoni risultati grazie ad atezolizumab. Il suo uso però prevede l'esecuzione di un test diagnostico non rimborsato dai Lea. L'appello degli esperti di Anna Lisa Bonfranceschi