Talassemia, l’esercito in campo per donare il sangue Le trasfusioni sono una cura salvavita per oltre 5 mila pazienti con anemia mediterranea. Un accordo tra la Fondazione Giambrone e il Comando delle Forze Operative Sud promuoverà la donazione tra i militari, per far fronte alla diminuzione di scorte legata a Covid
Parkinson, tra smartwatch e teleassistenza il paziente non resta solo La digitalizzazione ha un ruolo sempre più importante per la gestione dei pazienti con il morbo di Parkinson: dai progetti della Apple ai servizi di telemedicina, ecco come cambia l’assistenza di Irma D'Aria
Reumatologia, il futuro è di precisione Cresce il numero dei target che possono essere bersagliati da nuove terapie. Anche per le patologie reumatologiche il futuro sarà di precisione, grazie alla genetica e allo studio del sistema immunitario di Viola Rita
Sclerosi multipla: quando la scienza si lascia guidare anche dai pazienti Sono il primo esempio di pazienti attivi e protagonisti della ricerca scientifica perché nessuno sa meglio di loro quali sono i bisogni che li aiutano ad affrontare e curare la malattia di Irma D'Aria
Il cuore lo salva la terapia genica In oncologia è già utilizzata con successo. In cardiologia gli sforzi sono concentrati sulla cura di alcune patologie di natura genetica gravi e incurabili di Giulio Pompilio*
"Chemio, se posso la evito". Come partecipare alla social challenge Al via la raccolta firme e la campagna social di Europa Donna Italia per garantire l’accesso gratuito ai test genomici alle pazienti con tumore al seno in tutta Italia
Cervello, la scossa che fa bene Depressione, dolore e riabilitazione post-ictus. Ma anche Alzheimer, dipendenze, epilessia. Sono centinaia gli studi in corso per estendere l'utilizzo della stimolazione transcranica di Anna Lisa Bonfranceschi
Tumore seno, oncologi: “Urgente sbloccare 20 milioni di euro per test genomici gratuiti in tutte le regioni” Oncologi e pazienti chiedono subito il decreto per usare la somma destinata dalla Legge di Bilancio alle analisi molecolari che consentirebbero di evitare la chemioterapia dopo l’intervento chirurgico evitando anche di aumentare il rischio Covid di Irma D'Aria
Linfoma mantellare, un farmaco riduce il rischio di ricaduta Grazie al trattamento di mantenimento con lenalidomide si contiene la possibilità di recidiva dopo il trapianto autologo. Il risultato ottenuto da un gruppo italiano apre la strada a un nuovo modo di trattare questa malattia di Marta Musso
Tumore dell’esofago, approvata in Europa la prima immunoterapia post intervento L’agenzia europea per i medicinali ha approvato l’estensione del trattamento con nivolumab in fase adiuvante per i pazienti ad alto rischio di recidiva
Tumore allo stomaco, terapie avanzate all'orizzonte L’Agenzia Europea dei Medicinali valida la domanda per nivolumab in combinazione con chemioterapia
Cellule CAR-T: così in futuro potremo spegnerle e accenderle Modulare l'azione di queste potentissime armi contro il cancro. E' l'obiettivo di molte ricerche. Una delle strategie potrebbe essere quella di usare dei medicinali di Anna Lisa Bonfranceschi
SMA, primi pazienti trattati con la terapia genica Correggere il difetto genetico alla base di questa malattia. È questo l'obiettivo del trattamento a cui sono stati sottoposti i primi pazienti
Keito K9, premiato studio dalla prima stazione di cardiomonitoraggio in quota La piú vasta raccolta di dati mai realizzata su soggetti esposti all’alta quota è opera della prima postazione al mondo per il controllo cardiaco oltre i 3mila metri, ideata dal Centro Cardiologico Monzino di Irma D'Aria
Il futuro dei trapianti? Organi stampati in 3D Bioprinting, esperimenti nello Spazio, prime ricostruzioni. La rigenerazione di tessuti sta facendo passi da gigante e potrebbe essere la soluzione alla cronica mancanza di organi da trapiantare di Elisa Manacorda
Malattie reumatiche, una gravidanza in sicurezza è possibile Il 51% delle donne con patologie reumatiche non dice al proprio medico che sta cercando di rimanere incinta. Una lacuba da colmare per pianificare al meglio il periodo di Mara Magistroni
La prima terapia genica per la leucodistrofia metacromatica parla italiano Corregge il difetto genetico alla base di questa malattia rara, si chiama Libmeldy, e sarà disponibile senza restrizioni in tutti europei. Una svolta per i piccoli pazienti di Mara Magistroni
Biasci: "Dalla diagnosi alla cura. Ecco la sfida del pediatra del futuro" A colloquio con il presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri che spiega come sta cambiando la professione di questi specialisti che si prendono cura degli adulti di domani di Irma D'Aria
Demenze in aumento e Digital Health, ecco le nuove frontiere della neurologia A colloquio con il presidente della Società Italiana di Neurologia che spiega come sta cambiando il lavoro di questi specialisti alle prese con un aumento esponenziale delle demenze ma anche con tante innovazioni terapeutiche di Irma D'Aria
Sclerodermia, non dimentichiamo i polmoni Per affrontare le conseguenze polmonari di alcune malattie reumatologiche è necessario un approccio multidisciplinare e un percorso terapeutico idoneo
Attenzione al virus che colpisce i più piccoli Si chiama sinciziale. E colpisce le vie aeree dei prematuri. Che rischiano. Non c’è vaccino, ma un anticorpo monoclonale può evitare il peggio di Simone Valesini