In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Car-T: la nuova frontiera dell'oncoematologia

Il punto sulla terapia cellulare personalizzata contro i tumori del sangue
1 minuti di lettura

Prelevare dal paziente le cellule del sistema immunitario, modificarle geneticamente in laboratorio per renderle più "brave" a riconoscere e ad attaccare il tumore, e poi iniettarle di nuovo nel paziente. Le terapie Car-T rappresentano la nuova frontiera della medicina personalizzata contro i tumori del sangue. Ne parlano Emanuele Angelucci, ematologo del Policlinico San Martino di Genova, Sergio Amadori, presidente AIL - Associazione Italiana contro leucemie, linfomi, mieloma; Deepu Madduri, ricercatrice ematologa con Gabriele Beccaria, coordinatore dell'hub Salute.

Festival di Salute. Car-T: la nuova frontiera dell'oncoematologia

Leggi anche

Mieloma multiplo, c'è una nuova strategia per contrastarlo

Mieloma multiplo, c'è una nuova strategia per contrastarlo

Ematologia, specialisti impiegano il 47% del loro tempo per questioni burocratiche

Ematologia, specialisti impiegano il 47% del loro tempo per questioni burocratiche

Linfoma follicolare, approvato in Italia un nuovo farmaco per le forme più difficili

Linfoma follicolare, approvato in Italia un nuovo farmaco per le forme più difficili