Il dolore al seno va sempre indagato Salute Seno dedica uno spazio alle vostre domande. Potete inviarle a saluteseno@gedi.it
L'Onu: "Via la cannabis dalla lista delle sostanze dannose" Le Nazioni Unite hanno riconosciuto ufficialmente le sue proprietà medicinali
Tumore al seno, la Toscana rimborsa il test che evita le chemio inappropriate La Giunta Regionale ha approvato la delibera che stabilisce la gratuità dell’esame genomico per tutte le pazienti con carcinoma ormone positivo ai primi stadi che ne avranno bisogno di Tiziana Moriconi
Melanoma, in 10 anni aumentano del 70% i pazienti vivi dopo la diagnosi Al via l’undicesima edizione del “Bridge”, convegno internazionale con i più importanti esperti. E per non fermare la prevenzione, “Le Avventure di Neo”, fumetto dark che insegna la prevenzione, sbarcano anche sui social di Irma D'Aria
Salute Seno, nasce la newsletter Il canale dedicato all’informazione sul tumore al seno diventa una newsletter. La potrete trovare ogni giovedì nella vostra mail. Ecco come iscriversi
Carcinoma cutaneo a cellule squamose, 19.000 nuovi casi ogni anno in Italia: presentato il Libro Bianco Colpisce soprattutto gli uomini over 60 che svolgono alcune professioni a rischio, ma un grido di aiuto arriva anche dai giovani immunodepressi in cura per l’Hiv di Irma D'Aria
Tumore al seno, un premio ai medici gentili Un riconoscimento alla capacità di accoglienza, alla chiarezza e all’empatia, nel solco di Umberto Veronesi. Ecco chi sono i "Laudati medici" 2020 di Tiziana Moriconi
Tumore della prostata, attenzione al rischio cardiovascolare In chi presenta problemi cardio-respiratori, la terapia prolungata con antiandrogeni può aumentare la mortalità. Importante conoscere il rischio e fare i controlli di Tina Simoniello
Terapie CAR-T, online l'ebook sullo scenario in Italia “Le Terapie CAR-T, dal laboratorio al paziente” è il primo documento “aperto”, in continuo aggiornamento, disponibile a tutti, per fare il punto su presente e futuro di queste cure innovative
La storia di Erica, "troppo giovane" per avere un tumore al seno Una diagnosi arrivata a soli 35 anni, dopo un lungo percorso. Oggi Erica è in remissione, anche grazie alla sua caparbietà, alla sua consapevolezza e alla ricerca di Tina Simoniello
Tumore al collo dell’utero, l’Oms lancia il piano globale per eradicarlo. E l’Italia? Vaccinazione anti-Hpv, screening e trattamenti efficaci e tempestivi. E’ su questi punti che si fonda la strategia, con obiettivi precisi da raggiungere nel prossimi 10 anni. L’appello degli oncologi italiani, di rappresentanti delle istituzioni e di Walter Ricciardi, presidente della M… di Tiziana Moriconi
Tumore pancreas, può essere preso in tempo ma causa Covid interventi in calo del 34% Diagnosi precoce unica arma contro questo tumore che solo in Italia fa registrare oltre 14.000 nuovi pazienti ogni anno. In occasione della Giornata mondiale, al via campagna di sensibilizzazione di Irma D'Aria
Campania, dove il cancro al polmone colpisce di più E’ la regione con l’incidenza più alta, con oltre 4 mila casi l’anno. L’emergenza Covid non ferma le cure
Cinque domande e risposte per saperne di più sul Covid-19 Un test, pubblicato su Medscape, fornisce informazioni utili e approfondite per una maggiore comprensione del Coronavirus di Priscilla Di Thiene
Tumore della prostata: ok Commissione europea a terapia per pazienti metastatici con mutazione Brca1/2 È l’unico inibitore di PARP che ha dimostrato un beneficio di sopravvivenza globale rispetto ai nuovi trattamenti con agenti ormonali nel carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) con mutazione BRCA1/2
Tumore allo stomaco, cala mortalità ma 20% dei pazienti non sopravvive per malnutrizione Dall'Associazione "Vivere senza stomaco, si può" Onlus, l’appello per garantire a tutti i malati la gratuità degli alimenti a fini speciali e dei sensori per la glicemia, veri e propri salvavita per chi è costretto a vivere senza lo stomaco, come p… di Irma D'Aria
Come riformare i fondi per i farmaci innovativi Uno studio del Cergas di Milano prende in esame i meccanismi degli attuali due fondi da 500 milioni di euro, dedicati l'uno ai farmaci oncologici e l'altro ai farmaci non oncologici. Ecco le riforme necessarie per garantire le cure nel prossimo futuro di Tina Simoniello
Covid, mammografie diminuite del 50% L'effetto Covid è stato dirompente: dopo il lockdown le Regioni si sono riattivate, anche se con velocità diversa. L'Osservatorio Nazionale Screening lancia l'allarme alla vigilia di nuove chiusure durante il talk online organizzato da Salute in collaborazione con Fujifilm
La tecnologia al servizio dello screening Quali tecnologie possono migliorare lo screening mammografico? L'intelligenza artificiale prima di tutte
Tumore della prostata, “La mia vita in sorveglianza” In occasione di Movember, il movimento di sensibilizzazione sulla salute maschile, Salute dedica uno speciale al tumore della prostata, raccogliendo la voce di tanti esperti e raccontando la storia di Cosimo, che convive con la malattia da tre anni di Tiziana Moriconi