Tumore allo stomaco, terapie avanzate all'orizzonte L’Agenzia Europea dei Medicinali valida la domanda per nivolumab in combinazione con chemioterapia
Perché il cancro colpisce sempre più giovani In quarant'anni un aumento del 30% negli Stati Uniti tra 15 e 39 anni. In testa il tumore del rene, con tiroide e colon-retto. Quelli più associati a stili di vita e obesità di Tiziana Moriconi,Tina Simoniello
Tumore alla prostata, e se il caffe facesse bene? Più di due tazze al giorno sono associate a un rischio minore di sviluppo di tumore. Una relazione che andrà studiata a fondo per capire se esiste davvero un rapporto di causa ed effetto di Letizia Gabaglio
Una squadra di profiler contro il tumore dell'ovaio Prende corpo il progetto del gruppo MITO per costituire un Molecular Tumor Board virtuale dedicato alle neoplasie ginecologiche: 60 esperti a confronto per analizzare i dati genetici e molecolari integrandoli con la pratica clinica di Mara Magistroni
5 cose da sapere sui Molecular Tumor Board Oncologi, anatomo-patologi, genetisti, biologi molecolari, infermieri e tanti altri professionisti: tutti insieme per inquadrare il tumore a 360° e indirizzare ciascun paziente alla migliore terapia possibile di Mara Magistroni
Cellule CAR-T: così in futuro potremo spegnerle e accenderle Modulare l'azione di queste potentissime armi contro il cancro. E' l'obiettivo di molte ricerche. Una delle strategie potrebbe essere quella di usare dei medicinali di Anna Lisa Bonfranceschi
Fumo: vere ed elettroniche, alternarle non diminuisce il rischio Non c'è una limitazione del danno per cuore e arterie se si fumano entrambe: lo studio su Circulation di FEDERICO MERETA
Tumore al seno, il Covid cancella la ricostruzione dopo la mastectomia per una donna su due Le chirurghe senologhe del progetto DonnaxDonna lanciano l’appello per garantire la continuità di cura a tutte le pazienti. E un libro che risponde a 30 dubbi sulla chirurgia oncoplastica di Tiziana Moriconi
Covid, l'appello dei medici per tutelare i pazienti con tumori e malattie del cuore Proteggere 11 milioni di persone con grandi patologie. La richiesta di Linee Guida presentate al ministro della Salute e al Commissario Straordinario per l’emergenza Arcuri di Irma D'Aria
Obesità, quando il peso alimenta il tumore Con un ciclo di incontri virtuali, la European Society for Medical Oncology punta l’attenzione sull’importanza di ridurre il peso ed aumentare l’attività fisica, soprattutto in epoca Covid di Irma D'Aria
Tumori cerebrali: la radioterapia è mirata e a piccole dosi La tecnica Gamma Knife Icon consente di trattare i pazienti in più giorni con dosi ridotte di radiazioni. Per permettere loro di tornare alle attività quotidiane in poche ore. Fondamentale non rimandare le visite di Tina Simoniello
Oncologia di territorio: se non ora, quando? L’emergenza Covid-19 potrebbe dare impulso alla realizzazione di un nuovo piano di gestione dell’assistenza: dalla telemedicina alle reti oncologiche, per fornire cure di qualità e personalizzate anche a casa di Mara Magistroni
Un Natale diverso, tra riti e rete Durante le festività si percepisce ancora di più quanto la malattia incida sul presente e sulle prospettive. Quest’anno la tendenza all’auto-isolamento è favorita dalla pandemia. Lo psiconcologo: fondamentale mantenere le tradizioni e i contatti con familiari e pare… di Tina Simoniello
Cancro, il futuro è nel genoma Sempre di più la scelta della cura partirà dalla profilazione genomica e dall’identificazione delle mutazioni driver che permettono l’utilizzo dei farmaci “jolly”. Ma servono team specializzati e una Piattaforma Nazionale Genomica di Tiziana Moriconi
Tumore ovarico, una biopsia liquida per seguire l’evoluzione della malattia Un esame per verificare la risposta alle terapie
Tumori, Aifa approva tre nuove indicazioni per immunoterapia L’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco riguarda il trattamento in prima linea di tre neoplasie: carcinoma a cellule renali avanzato, quello polmonare non a piccole cellule metastatico squamoso e quello a cellule squamose della testa e del collo metastatico di Irma D'Aria
Tumore del seno: 20 milioni di euro nel 2021 per i test genomici Un provvedimento nella legge di stabilità introduce un fondo dedicato alle analisi che aiutano a stabilire quando la chemioterapia è necessaria e quando può essere evitata
Tumori del sangue: sopravvivenza in aumento e meno ricoveri Le novità di alcuni studi presentati al Congresso della Società Americana di Ematologia: risultati tre volte superiori a quelli attesi in pazienti con mieloma multiplo refrattario e nella leucemia mieloide acuta un’ospedalizzazione evitata ogni 6 persone trattate con una nuova m… di Irma D'Aria
Accesso ai farmaci: il 90% degli oncologi richiede le terapie “in anteprima” Diverse norme permettono l’early access a farmaci non ancora rimborsati in Italia. Un sondaggio Aiom rivela che la maggior parte dei medici ha provato ad usufruirne. Ma le procedure burocratiche devono essere snellite per garantire equità di Tiziana Moriconi
Tumore del seno: no a chemioterapie inutili grazie ai test genomici Si svolge oggi il congresso virtuale sulla patologia durante il quale gli esperti chiedono che questi test, raccomandati anche dalle linee guida internazionali, siano inseriti nei livelli essenziali di assistenza di Irma D'Aria