Covid-19, la fragilità dimenticata dei nostri anziani ha mandato in tilt il sistema sanitario Che cosa non ha funzionato nell'assistenza ai più fragili durante la pandemia. La due giorni organizzata da Italia Longeva. "Dotare la medicina territoriale di strumenti concreti e chiare direttive organizzative. Le risorse in arrivo dall’Europa sono un’occasione da non … di Maria Teresa Bradascio
Reti oncologiche, solo 10 quelle attive. Al via un "tour" per renderle una realtà in tutta Italia Aiom e FederAnziani organizzano una serie di tavole rotonde con le istituzioni per attivarle in tutte le regioni: l’integrazione ospedale-territorio è fondamentale per curare i pazienti. Si parte dalla Sardegna di Mara Magistroni
Decessi Covid: il tasso di mortalità non è lo stesso tra le Regioni È quanto emerge dall’analisi dell’Università Cattolica. Il numero più alto di vittime in Lombardia e Piemonte. La Regione con la mortalità più bassa è la Campania di Valeria Pini
Vaccino Covid: l'inverno del nostro ritardo Berlino protesta con l'Agenzia europea del farmaco perché la somministrazione del salvavita è iniziata in mezzo mondo. Mentre i burocrati di Amsterdam rincorrono. Ecco i motivi di Daniela Minerva
Covid, Ecdc: "Con meno vincoli ora, il rischio è l'aumento rapido dei ricoveri" Le stime del Centro europeo per il controllo delle malattie
Fibrosi Cistica, Alessandro&Co;: giovani pazienti raccontano paure e speranze Una campagna informativa curata da Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) con il contributo di Chiesi Italia di Claudia Carucci
"Il vaccino anti-Covid prima ai pazienti fragili", la lettera a Conte La Federazione degli oncologi, ematologi e cardiologi che insieme a 600 associazioni scrivono al Governo
Coronavirus, le nuove regole europee per viaggiare in aereo Le linee guida: "Secondo le ultime ricerche scientifiche la circolazione del virus tra chi vola è più bassa rispetto a quella che si osserva nella popolazione"."Nessun controllo particolare per la popolazione" di Deborah Ameri
Emergenza Covid: nessun paziente deve essere lasciato solo In questi mesi di pandemia è fondamentale occuparsi anche dei malati non colpiti dal virus, ma comunque bisognosi di cure, come quelli affetti da patologie rare. Takeda Italia lo fa grazie allo sviluppo di terapie innovative e a servizi dedicati che consentono ai pazienti di continuare a ess…
Coronavirus, Osterholm: "La prossima epidemia sarà peggiore. Dobbiamo prepararci" Intervista a uno dei maggiori epidemiologi mondiali, appena nominato membro della Covid-19 Advisory Board dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden di Elisa Manacorda
La sanità del futuro per gli italiani: integrata sul territorio e connessa Il modello universalistico è apprezzato da oltre l’86% degli italiani. Tra le priorità da affrontare:la digitalizzazione e l'uniformità nell’accesso alle cure di Simone Valesini
Covid, la solitudine dei medici di base. Ecco perché la medicina territoriale non funziona Territorio, comunità, vicinanza, equità, libertà, dignità. Parole che sono state tradite nel corso di 40 anni di Peppe Dell'Acqua
Covid galoppa perché l'assistenza domiciliare non esiste Le Unità speciali di continuità assistenziali sono nate con la prima emergenza del Coronavirus, ma non stanno funzionando. Un medico ci spiega perché di Ernesto Di Cianni
Coronavirus, le ricerche su Google per prevedere i nuovi focolai Uno studio della Mayo Clinic dimostra che l’analisi delle parole chiave più cercate in un’area di Simone Valesini
Medici e infermieri, niente scuola anche per i figli degli 'eroi' della pandemia In Italia, in caso di lockdown, le aule rimarranno chiuse per le famiglie dei key worker. Ma in Europa molti paesi scelgono di tutelarli di Sabina Pignataro
Coronavirus, più che quadruplicati in due mesi i casi di infezione Il report dell’Università Cattolica
Coronavirus: proteggere occhi come naso e bocca per evitare il contagio Le indicazioni del 118: "Visiere e occhiali anti-droplets su bus e al lavoro"
Rivoluzionare le cure primarie, nasce il "manifesto" per l'assistenza territoriale alla salute Il 7 novembre la presentazione del progetto "Verso il Libro Azzurro" di Claudia Carucci