Covid,:perché i positivi nascondono di esserlo La vergogna, la paura dello stigma sociale può indurre a non comunicare di essere rimasto contagiato al virus. Un meccanismo di autoprotezione. I consigli della psicoterapeuta di Irma D'Aria
Cinici ed eroi: così il cinema ha raccontato i medici Ottant’anni di cinema. Otto camici bianchi indimenticabili. Nobili, malvagi, irresistibili. Da Kurosawa ai dissacranti M.A.S.H. Da Lynch a Bergman. Un grande psichiatra rilegge sogni, epopee, aspettative di Vittorio Lingiardi
Un gomitolo rosa, lanaterapia per chi si ammala di tumore Più di 1.500 volontari accanto ai pazienti. L'arte del knitting per sostenere chi affronta la malattia di Deborah Ameri
Il nostro cervello? Può sorprendersi anche lui Studio italiano rivela come comunicano tra loro i meccanismi cerebrali tra aspettativa e sorpresa. I risultatisu Current Biology di Tina Simoniello
Pieno di braccia per nuotare dentro di noi: il Covid visto dai bambini Per Luca è un enorme disco verde con la faccia arrabbiata, per Giada un pallino con una corona. La psicoterapeuta: "Aiutiamoli con il gioco a far emergere le paure, ma proteggiamoli da notizie che non possono gestire" di Caterina Pasolini
Covid, un anno esatto dall'inizio dell'incubo: torneremo mai a quel che eravamo? Eleonora Iacobelli, psicoterapeuta, presidente EURODAP, spiega le difficoltà che ci attendono anche quando saremo tornati alla normalità di Claudia Carucci
Covid & depressione: come cambia la vita di coppia e la sessualità Lockdown, isolamento, ritmi di vita cambiati: così sono aumentati gli italiani che soffrono del male oscuro. Come reagire? I consigli della sessuologa Valeria Randone* di Valeria Randone
Covid: la scuola riuscirà a salvare i ragazzi? Videointervista a Matteo Lancini. Teen ager in difficoltà. E come li aiuterà il ritorno in classe di Valeria Pini
Disturbi alimentari, c'è anche una componente genetica Caterina Lombardo, docente di Psicologia Clinica: "Importante che l'approccio terapeutico sia multidisciplinare"
Covid: le paure di medici e infermieri Uno studio di Maugeri e Centro Cardiologico Monzino su 650 foperatori sanitari che hanno lavorato in prima linea con i pazienti contagiati. Svela il burn out e rischi inquietanti di Donatella Zorzetto
Covid: il trauma da pandemia può lasciare segni sulla psiche fino a 30 mesi A rischio 1 persona su 3, donne più esposte
Carnevale Covid: così si può festeggiare in sicurezza La tradizione delle maschere per i bambini va rispettata. Ma con qualche accorgimento in più di Elena Bozzola
Covid, San Valentino fra baci 'rubati' e terapia di coppia Il virus e il distanziamento sembrano aver 'spento' la passione. I consigli dello psicoterapeuta per superare la crisi di Valeria Pini
San Valentino, cosa c'entra il cuore con l'amore La passione amorosa fa bene alla psiche ma anche all'apparato cardiocircolatorio. Chi non ha una vita di coppia ha infatti un rischio più alto del 42% di malattie cardiovascolari. Anche se litiga di Federico Mereta
Covid: tu sei realista o negazionista? Una ricerca dell'Università di Bergen ha selezionato le individualità emergenti rispetto alla pandemia. Come saremo una volta tornati alla normalità? di Fiammetta Cupellaro
Covid ha chiuso le palestre, riportiamo i ragazzi a fare sport Migliora l'attenzione e il funzionamento cognitivo. Insegna a stare con gli altri e a gestire le emozioni. Ma Covid ha tolto quest'occasione di crescita. I consigli degli esperti di Valeria Pini