Le cellule staminali al posto dell'inchiostro: così hanno stampato l'orecchio in 3D L'intervento era già stato effettuato in Cina ma poi il tessuto si è degenerato per la malattia che lo aveva determinato. Tra vent'anni stamperemo anche gli organi di Deborah Ameri 06 Giugno 2022
Più finanziamenti per gli studi clinici no profit. Lo chiedono 8 italiani su 10 Presentata al Congresso internazionale ASCO 2022 una survey condotta tra pazienti e cittadini. Il 26% degli intervistati parteciperebbe ad una sperimentazione per ottenere un farmaco innovativo. Il 92% vorrebbe ricevere maggiori informazioni di Letizia Gabaglio 03 Giugno 2022
Tumori: nove ricercatori italiani sul tetto del mondo Immunoterapia, oncologia di precisione, biopsia liquida... Chi sono i giovani ricercatori italiani premiati dall'American Society of Clinical Oncology di Irma D’Aria 01 Giugno 2022
25 anni di mappatura del genoma umano: l'Islanda festeggia il suo record Dal Covid ai tumori alla dipendenza da nicotina: ecco perché con i 2,5 milioni di volontari mappati da Reykjavik arriveranno risposte per i farmaci su misura di Irma D’Aria 19 Maggio 2022
Samantha Cristoforetti, nello spazio per capire come funziona il corpo umano Grazie alla missione dell'astronauta italiana sulla stazione spaziale internazionale la ricerca potrà portare avanti otto studi in corso su diversi aspetti della fisiologia umana: dall'udito all'osteoporosi alla salute riproduttiva e l'invecchiamento di Valentina Arcovio 18 Maggio 2022
Dalle malattie rare ai tumori: i farmaci che mettono ko le proteine "sbagliate" Sono sempre di più le terapie basate sull’RNA interference: un meccanismo naturale che il nostro corpo mette in atto per silenziare l’espressione dei geni. Stefano Vella ci racconta come funzionano di Anna Lisa Bonfranceschi 18 Maggio 2022
Padova festeggia 800 anni dell’Università con uno sguardo al futuro Le celebrazioni dal 19 al 25 maggio. Fra gli ospiti il presidente della Repubblica Mattarella, l'antropologo Amitav Gosh e i premi Nobel Gerardus 't Hooft, Joseph Stiglitz e Roger Penrose di Giuliano Aluffi 18 Maggio 2022
La prima chirurga che 'ripara' le vertebre con il robot: "Ho sempre amato aggiustare le cose" Miria Tenucci lavora a Lucca. "Non siamo uguali, maschi e femmine, se opero una donna devo tener conto delle differenze. Dei tessuti e persino del recupero post intervento" di Rory Cappelli 17 Maggio 2022
Scompenso cardiaco, la terapia è un farmaco anti-diabete L’uso per l’insufficienza cardiaca delle glifozine è un esempio di “serendipity”, cioè di un beneficio scoperto per caso. Al via studio autonomo per valutarne in profondità gli effetti di Federico Mereta 16 Maggio 2022
Tbc, arriva la terapia 'breve' per la forma resistente e l'Oms aggiorna le linee guida Nuove ricerche promuovono la cura di 6 mesi e non più di 18. Giovanni Battista Migliori, direttore del Centro Tbc e malattie polmonari dell'Oms: "una svolta importante" di Maurizio Paganelli 13 Maggio 2022
Ecco la mappa del nostro corpo, cellula per cellula Su Science, quattro studi dal programma Human Cell Atlas svelano nuove informazioni che ci permetteranno di migliorare le diagnosi e sviluppare cure sempre più mirate di Mara Magistroni 12 Maggio 2022
Ecco perché lo stesso odore (di vaniglia) piace a tutti e in tutto il mondo Una ricerca del Karolinska e di Oxford individua preferenze simili tra persone che vivono in paesi e ambienti diversi. Persino tra cittadini e abitanti delle foreste. Smentita la teoria dell'influenza della cultura di Giuseppe del Bello 11 Maggio 2022
Donne in neuroscienze, l'importanza di fare squadra Dieci anni di una no profit che si occupa di coordinare le scienziate e abbattere barriere e ostacoli. Oggi l'anniversario a Roma di Elisa Manacorda 09 Maggio 2022
Contaminato da virus animale: per questo è morto il primo trapiantato con cuore di maiale Trovata la probabile causa di decesso di David Bennett: l'organo era infetto da cytomegalovirus suino 06 Maggio 2022
Regolamento europeo sugli studi clinici: siamo ancora in ritardo Pinto (Ficog): “Dobbiamo superare le attuali criticità che limitano le sperimentazioni, e intervenire su centri, comitati etici, reti regionali, formazione e riconoscimento di nuove figure professionali” di Dario Rubino 05 Maggio 2022
Sperimentazioni su nuovi farmaci, perché è importante conoscere (subito) la qualità di vita dei pazienti Per Massimo Di Maio, segretario nazionale Aiom, è fondamentale che i dati sulla qualità di vita percepita dai malati raccolti negli studi clinici siano pubblicati insieme ai risultati di efficacia e sicurezza. Ecco i vantaggi per medici e pazienti di Tina Simoniello 05 Maggio 2022
Human Brains, una mostra racconta gli studi sul cervello tra arte scienza e filosofia La terza tappa dell'ambizioso progetto della Fondazione Prada sulle neuroscienze è la mostra "It begins with an Idea". Un labirinto visivo dove memoria, ricerca e futuro sono strettamente intrecciati di Elena de Stabile 29 Aprile 2022
Epatiti acute nei bambini, il genoma dell'adenovirus ci darà le risposte Trovato in almeno 74 casi (su 169). Una coincidenza? Nessuna certezza sull'origine della malattia che danneggia il fegato anche gravemente fino al rischio trapianto (10% dei casi). Sessione d'urgenza al congresso europeo di Infettivologia. Intervista al presidente uscente, l'italiano Ma… di Elvira Naselli 28 Aprile 2022
Giornata della salute della donna, Mattarella: "Restano le differenze di genere nelle sperimentazioni" Il presidente della Repubblica: "Le patologie femminili sono tra quelle per cui lo screening e la diagnosi precoce risultano ancor più essenziali" 22 Aprile 2022
Diabete, diagnosi migliore se a farla è l'Intelligenza artificiale Un sistema basato sull'Ai ha consentito di riconoscere precocemente i segni del diabete e del pre-diabete. L'algoritmo è stato addestrato a studiare le immagini della Tac del pancreas di Viola Rita 22 Aprile 2022