Covid: perché il virus muta. E perché il vaccino glielo impedirà Tra ex ammalati e vaccinati, trova sbarramenti alla sua replicazione. E quindi muta, per continuare a infettarci e sopravvivere. Ma nella competizione l'uomo tecnologico può dargli il colpo di grazia: immunizzando in fretta quante più persone possibile e con altri lockdown di Antonio Cassone
Covid: balliamo contro lo stress da pandemia I consigli di Kelly Mc Gonigal, psicologa, docente all'università di Stanford, per riprendere a muoversi. E valgono anche per i più pigri di Valeria Pini
Vaccino anti-Covid, pronti i medici di famiglia Si stima siano trentacinquemila i disponibili. Ma ci sono ancora molte difficoltà, dalle modalità di accesso diverse da regione a regione al reperimento degli infermieri di Daniele Banfi
Cancro e Covid, l’immunoterapia potrebbe avere un effetto protettivo I dati raccolti fino a oggi mostrano che questo trattamento non aumenta il rischio di contrarre il coronavirus. Ora due studi italiani suggeriscono che potrebbe persino ridurlo di Tina Simoniello
Il Covid con la variante inglese dura di più: 13 giorni anziché 8 Studio condotto da Harvard. Restando malati più a lungo, si è anche contagiosi più a lungo. Se l'ipotesi fosse confermata, suggeriscono gli esperti, bisognerà allungare i tempi della quarantena di Elena Dusi
Pieno di braccia per nuotare dentro di noi: il Covid visto dai bambini Per Luca è un enorme disco verde con la faccia arrabbiata, per Giada un pallino con una corona. La psicoterapeuta: "Aiutiamoli con il gioco a far emergere le paure, ma proteggiamoli da notizie che non possono gestire" di Caterina Pasolini
Covid, la perdita di gusto e olfatto può durare cinque mesi Tra i sintomi più persistenti dell'infezione da Sars-Cov2. I risultati di uno studio canadese sul deficit sensoriale di Giuliano Aluffi
Covid, un anno esatto dall'inizio dell'incubo: torneremo mai a quel che eravamo? Eleonora Iacobelli, psicoterapeuta, presidente EURODAP, spiega le difficoltà che ci attendono anche quando saremo tornati alla normalità di Claudia Carucci
Covid:. Scacco ai no vax, il 70% degli italiani vuole vaccinarsi Un quinto della popolazione non ha un'opinione a riguardo. È quanto emerge da un'indagine Agenas e Sant'anna di Pisa di Simone Valesini
Dai Neanderthal i geni che decidono se ci ammaleremo gravemente di Covid Studio degli antropologi di Lipsia pubblicato su Pnas. Il tratto di DNA dei Neanderthal sul cromosoma 12 è il più vantaggioso nel ridurre il rischio di contrarre una forma aggressiva e letale di Valentina Arcovio
Covid, guarisce e dona per sei volte plasma iperimmune Antonio Monteleone, 36 anni, è infermiere al policlinico San Matteo di Pavia. Racconta: "Non ho intenzione di fermarmi, finchè avrò anticorpi voglio aiutare chi è malato" di Donatella Zorzetto
Covid: la lezione della Spagnola Tre ondate epidemiche che infettarono 500 milioni di persone: morì un decimo della popolazione contagiata. Un secolo dopo ecco Sars-Cov-2, imprevedibile e dilagante di Eugenia Tognotti
Covid, gli anestesisti raccontano il loro anno in prima linea All'ospedale di Codogno, dove è stata fatta la diagnosi del paziente numero 1 e tutto è cominciato. I due progetti per fronteggiare altre emergenze di Irma D'Aria
Africa, un caso di Covid su 11. Perché non è vero che il virus ha risparmiato il continente I test a campione sui deceduti di un ospedale di Lusaka, Zambia, dimostrano che i contagiati non vengono rintracciati. E nemmeno curati. Le vittime sono molto più giovani rispetto a noi (48 anni contro i nostri 81) di Elena Dusi
Covid, vaccino Pfizer: efficacia ridotta su variante sudafricana e brasiliana A sostenerlo una ricerca inglese. Vella: "Sottoporsi ai test antigenici solo di terza generazione". L'Istituto Superiore di Sanità: rapida indagine sui positivi del 18 febbraio di Fiammetta Cupellaro
Covid, medici positivi dopo vaccino. Andreoni: "Protegge dalla malattia, non dall’infezione” Il virologo spiega che anche dopo l'immunizzazione è possibile entrare in contatto con il virus che però viene bloccato dai nostri anticorpi di Irma D'Aria
Covid, ai guariti basta una dose sola di vaccino? Un'ipotesi che potrebbe rivelarsi la strada giusta per contrastare una nuova infezione di Federico Mereta
Covid, il vaccino per chi ha molti chili di troppo sia prioritario Il 50% in più di rischio di ammalarsi e una mortalità superiore del 26%. L'appello degli endocrinologi: Su di loro i vaccini funzionano bene come sugli altri, proteggiamoli subito" di Valentina Arcovio
Covid: la scuola riuscirà a salvare i ragazzi? Videointervista a Matteo Lancini. Teen ager in difficoltà. E come li aiuterà il ritorno in classe di Valeria Pini
Covid, virus peggiora i sintomi nel 35% dei malati di Parkinson. E Ozzy Osburne corre a vaccinarsi Il cantante temeva che la sua situazione si aggravasse. L'immunizzazione per tutelare pazienti e caregiver di Irma D'Aria