LA CONFERMA è arrivata esaminando un paziente colpito da Covid chiuso in una stanza d’ospedale: la trasmissione del virus era più forte e veloce quando parlava, meno impattante quando respirava senza articolare suoni. Un risultato che supera la teoria che accompagna l’esordio del Covid sulla scena internazionale a partire dal 2020. Perchè ora è certo che non solo uno starnuto può contagiare, e che le goccioline in forma di aerosol vanno oltre la distanza di 1 metro-1 metro e mezzo raccomandata: tutto si amplifica nel caso si parli, ci si intrattenga con una persona positiva anche ad oltre un metro di distanza.
Covid, basta una parola per diffondere il contagio
di Donatella Zorzetto
Uno studio di Arpa e Università di Torino accerta che nei luoghi chiusi, più degli starnuti, colpiscono le emissioni prodotte parlando o cantando, anche ad oltre 1 metro e mezzo di distanza