Covid e terapie intensive: a chi dare l'ultimo letto? "Quando le risorse sono limitate bisogna scegliere chi ha più possibilità di sopravvivere". Intervista ad Alberto Giannini, primario anestesista a Brescia di Sabina Pignataro
Lockdown: per stare bene bisogna fare attività fisica per 150 minuti alla settimana di Fabio Di Todaro
Eugenio Borgna Covid, Borgna: "Il vaccino ci fa guardare al futuro. Ora possiamo voltare pagina" di Valeria Pini
NEWSLETTER SALUTE SENO Tumore al seno, l’ipotesi degli androgeni Una ricerca su Nature Medicine apre alla possibilità di utilizzare nuovi farmaci che si legano ai recettori degli ormoni maschili, presenti sul tumore di Tiziana Moriconi
La peste, il cancro e le vaccinazioni nei racconti di Camus, Solženicyn, Voltaire e Manzoni Le letture della quinta e sesta puntata
Fiato corto: non è colpa della mascherina Uno studio del Centro cardiologico Monzino conferma: nessuna conseguenza sul cuore di Giulia Masoero Regis
Covid: i cani possono scoprire chi è positivo L'olfatto si è dimostrato più efficace di un tampone rapido. E molto più veloce. Riuscendo addirittura a individuare persino gli asintomatici. E gli aeroporti si attrezzano di Giuliano Aluffi
Covid, ecco perché la telemedicina non funziona Avrebbe permesso di gestire meglio la pandemia e di evitare molte morti. Ma era rimasta sulla carta. Adesso è indispensabile: facciamola davvero di Nicla Panciera
"Studiare il cervello ci aiuterà a migliorare il futuro" Salvatore Maria Aglioti, ordinario di Psicologia e Neuroscienze sociali all'università La Sapienza: "Esplorare le malattie come Alzheimer e Parkinson"
Covid: sette varianti scoperte in Lombardia Esistevano già all'inizio della pandemia. Ma altre ne continuano a emergere. La ricerca è su Nature Communications di Donatella Zorzetto
Covid: l'insonnia dei teen ager Il lockdown e la DAD hanno turbato il sonno degli adolescenti. Peggiorando la tendenza fisiologica ad addormentarsi (e svegliarsi) tardi e l'uso di tablet e cellulari fino a tardi che possono alterare il ritmo sonno-veglia di Laura Taccani
Perché ci rimangono le parole sulla punta della lingua? Il fenomeno, in inglese “tip of the tongue”, non dipende sempre dal declino cognitivo, ma anche dalla quantità di informazioni archiviate in memoria e dalla stanchezza mentale di Giulia Masoero Regis
Tragedie sui social: bisogna spiegare il pericolo ai bambini La morte di una ragazzina su TikTok. I giovanissimi che si sfregiano.. Il covid e la solitudine hanno esasperato i teen. E i genitori devono correre ai ripari. Un'importante pediatra spiega come di Elena Bozzola
Covid e anticorpi monoclonali, all'inizio funzionano Abbassano, anche se poco, la carica virale. I risultati di due studi fanno luce sull'efficacia di questi farmaci biologici, che in futuro potrebbero essere usati anche nella profilassi di Letizia Gabaglio
Allarme suicidi tra i giovani: con la pandemia aumentati del 20% Sono la seconda causa di morte tra i 10 e i 25 anni. Vicari del Bambino Gesù: "Per la prima volta i posti letto occupati da chi ha tentato di uccidersi" di Nicla Panciera
Vene varicose, le 4 sostanze che aiutano la micro circolazione Si chiama scleroterapia il nuovo sistema per alleviare il disturbo che colpisce anche gli uomini. Con un piccolo intervento chirurgico si inseriscono a livello topico i farmaci specifici
Covid-19: gravi le conseguenze alla milza Lo rivela uno studio dei ricercatori del Policlinico di Pavia di Donatella Zorzetto
Malattie ereditarie della retina, Aifa approva la prima terapia genica Sono rare, di origine genetica e rappresentano la principale causa di cecità nell’infanzia e nella età lavorativa. Con una sola iniezione il trattamento ripristina la vista con un effetto duraturo nel tempo di Irma D'Aria
Effetto Covid su donazione organi, nel 2020 calo del 10% Italia tornata indietro di 5 anni: quasi 400 trapianti in meno. Preoccupa l’aumento delle opposizioni tra le dichiarazioni di volontà registrate dai Comuni: il Report del Centro nazionale di Irma D'Aria
Sorpresa: un vecchio farmaco attiva il sistema immunitario contro il tumore alla vescica La malattia colpisce oltre 26000 persone all’anno in Italia. Uno studio identifica il meccanismo di azione della mitomicina C
Vaccino Covid, che cosa si rischia se non si fa la seconda dose nei tempi giusti Ritardi nella produzione e nella consegna, richiami che rischiano di saltare. E l'idea, caldeggiata in alcuni Paesi, di posticipare la seconda dose anche di tre mesi. Con rischi e costi di salute ed economici enormi di Nicla Panciera
Coronavirus, variante 'inglese', sudafricana o brasiliana sono più pericolose? Gli esperti: "Servono ulteriori studi per capire se possono far correre rischi maggiori" di Valeria Pini
Cancro al polmone, un esame per scoprirlo all'inizio e nuove cure. Ibrahim Mohsen, docente di Chirurgia toracica all'Università La Sapienza
Covid-19: la cura del plasma funziona entro 72 ore dai primi sintomi I risultati di uno studio di ricercatori argentini sul potenziale uso terapeutico del sangue di pazienti guariti: i benefici clinici solo in una fase precisa della malattia di Fabio Di Todaro
Covid, una vita in casa dietro uno schermo: a rischio la vista dei bambini Gli effetti della pandemia sugli occhi dei più piccoli: in aumento la miopia secondo uno studio condotto da ricercatori statunitensi e cinesi di Tina Simoniello
Guida al vaccino Covid: come, dove e quando Come facciamo a farci vaccinare. Quali e quanti vaccini sono disponibili oggi. Quali sono i loro effetti collaterali. Quando toccherà a noi? Tutte le risposte alle vostre domande di Elisa Manacorda
Covid: i rischi della variante sudafricana Il virus in rapida diffusione in alcune regioni del Sudafrica nella sua versione mutata. Leggende e falsi miti impauriscono un popolo già piegato dal Covid19. "Alcuni vedono nei vaccini un'arma dei bianchi per sterilizzare i neri" di Claudia Carucci
Dopo l'infarto ci pensa l'Intelligenza artificiale Il rischio di un nuovo evento è altissimo entro i due anni e il medico deve scegliere la terapia in base al suo intuito. Ma ora può aiutarlo anche il computer. Uno studio torinese su Lancet di FEDERICO MERETA