Una barca sospesa 75 cm sul Garda: ecco di quanto si è abbassato il lago dal 2019
L’installazione dell’artista Domenico Pellegrino a Manerba fa parte della campagna #MakeItalyGreen di E.ON per parlare di cambiamento climatico e surriscaldamento globale

La barca sospesa sul lago di Garda, opera dell'artista Domenico Pellegrino
Una barca sospesa sul lago di Garda, davanti alle sponde dell’Isola di San Biagio a Manerba, nel Bresciano. A 75 centimetri dal pelo dell’acqua. Tanti quanti sono i centimetri che il lago ha perso in media negli ultimi quattro anni, secondo i calcoli dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po. Diretta conseguenza del cambiamento climatico.
La suggestiva installazione ha dato il via alla campagna #MakeItalyGreen di E.ON, tra i principali operatori europei di reti e infrastrutture energetiche, per creare il più grande movimento green del Paese e contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Volto della campagna è Caterina Balivo.
La campagna Make Italy Green, illustrata da Frank Meyer, ceo di E.ON Italia, intende ribadire ancora una volta la necessità di agire tutti insieme per creare un movimento partecipativo che coinvolga e attivi le persone per diffondere consapevolezza e buone pratiche in tutto il Paese.
L’idea creativa della barca sospesa, sviluppata da DLV BBDO, è stata realizzata dall’artista Domenico Pellegrino che nel corso della sua carriera ha più volte collegato le proprie opere al tema dell’acqua.
L’installazione invita cittadini, turisti e passanti a soffermarsi sulle conseguenze della crisi climatica che il nostro pianeta sta affrontando, mettendo tutti di fronte ai danni visibili che stanno colpendo il territorio.
Proprio con l’obiettivo di invitare attivamente le persone ad agire per contrastare i cambiamenti climatici, E.ON ha dato vita anche ad un flashmob nei pressi dell’istmo dell’isola di San Biagio: dipendenti E.ON e cittadini si sono uniti in una catena umana, simbolo del movimento attivo e partecipativo in cui ognuno può fare la propria parte con scelte consapevoli e responsabili.
A partire dal 18 giugno sino al 1° luglio lo spot di E.ON girato a Manerba del Garda sarà in onda su tutte le principali emittenti tivù nazionali.

Caterina Balivo, volto della campagna #MakeItalyGreen di E.ON
“Siamo orgogliosi di accompagnare E.ON in questo episodio di comunicazione non convenzionale che posiziona l'azienda come caso unico nel panorama italiano degli energetici”, ha commentato Daniele Dionisi, Executive Creative Director di DLV BBDO, “Al centro c'è ancora una volta l'impatto dell'uomo sul pianeta, affrontato questa volta dal punto di vista del cambiamento climatico, che negli ultimi anni ci ha abituati a fenomeni meteorologici incontrollabili. La barca sospesa ci ricorda che il surriscaldamento globale, dovuto soprattutto all'abuso di fonti di energia fossile, è un pericolo per tutte le altre risorse del pianeta, a cominciare dall'acqua. Siamo pertanto felici di unirci a E.ON nel sostenere soluzioni energetiche green e rinnovabili”.
"Le cose visibili sono uno spiraglio sull’invisibile, suggeriva Democrito. E quest’opera realizzata per E.ON con la forza del suo messaggio suggerisce allo spettatore un nuovo punto di vista. Con un impatto immediato creato ad hoc per stupire, scuotere e far riflettere", osserva Domenico Pellegrino, l’artista che ha realizzato l’opera, “È stata una grande sfida che ho colto con entusiasmo quella di progettare e realizzare una barca sospesa sul lago di Garda con un messaggio luminoso che suggerisce al mondo comportamenti più consapevoli".
I commenti dei lettori