In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Cantine aperte 2023: ecco dove si può andare in Veneto

Sono quasi 40 le case vinicole che aprono i cancelli domenica 28 maggio, per l’appuntamento nazionale voluto dal Movimento Turismo del Vino

Nicola Stievano
1 minuto di lettura

Un'immagine di un'edizione passata di Cantine aperte in Veneto 

 

Dalla passeggiata in vigneto alla visita guidata tra le barrique, dalle degustazioni verticali ai laboratori per grandi e piccoli: una domenica alla scoperta del vino veneto con “Cantine Aperte 2023”. Sono quasi quaranta le case vinicole che aprono i cancelli e aderiscono all’appuntamento nazionale voluto dal Movimento Turismo del Vino che in questa edizione festeggia i trent’anni.

Scendendo nel dettaglio dei singoli programmi, le cantine venete coinvolgeranno gli ospiti nelle esperienze più disparate, dalla classica degustazione allo spettacolo in vigneto. Nel Trevigiano Bonotto delle Tezze a Vazzola propone il progetto di arte contemporanea “Officina Malanotte” con la visita alla bottata mentre Cantina Pizzolato a Villorba organizza il picnic in vigneto con uno spettacolo teatrale itinerante e degustazione alla cieca. A Castello di Roncade visite guidate alla storica dimora e alle cantine di invecchiamento, Rechsteiner di Oderzo schiera lo staff tra filari, scuderia, bottaio e parco per una degustazione itinerante. Nel padovano appuntamento a Baone, da Maeli per la degustazione di moscato giallo dal belvedere affacciato sui Colli Euganei accompagnata dai prodotti degli artigiani del gusto della rete Campagna Amica. A Torreglia la visita guidata alla nuova cantina “Casaclima Wine” di Quota 101. Nel veneziano La Frassina a Caorle apre per l’occasione il museo con i trattori storici degli anni Quaranta.

Queste le cantine aperte in Veneto domenica 28 maggio 2023. E’ opportuno contattare la struttura per verificare la disponibilità e l’orario di apertura. Per i programmi nel dettaglio, www.movimentoturismovino.it, alla sezione Veneto.

Provincia di Padova

Azienda agricola Veronese, Valnogaredo; Ca’ Lustra Zanovello, Faedo di Cinto Euganeo, Il Pianzio, Galzignano Terme; La Mincana Dal Martello, Due Carrare; Maeli, Baone; Quota 101, Torreglia.

Provincia di Treviso

Astoria Vini, Susegana; Azienda Agricola Pizzolato, Villorba; Bonotto delle Tezze, Vazzola; Bonotto Giorgio, San Polo di Piave; Castello di Roncade, Roncade; Conte Collalto, Susegana; Parco della Filandetta Bortolomiol, Valdobbiadene; Rechsteiner, Oderzo; Ruggeri, Valdobbiadene; Sessantacampi, Maserada sul Piave; Progress Country, Asolo; Villa Sandi, Crocetta del Montello.

Provincia di Venezia

Borgo Stajnbech, Pramaggiore; Cantina Augusta, Pramaggiore; La Frassina, Caorle; Tenuta Polvaro, Annone Veneto.

Provincia di Verona

Accordini Stefano, Fumane; Villa Crine, San Pietro in Cariano; Azienda Agricola Novaia, Marano di Valpolicella; Brigaldara, Verona; Ca’ Rugate, Montecchia di Crosara; Cantina Gerardo Cesari, Fumane; Cantina Mizzon, San Pietro in Cariano; Cantina Monteci, Pescantina; Costa Arente, Grezzana; Flatio, San Pietro in Cariano, Fratelli Vogadori, Negrar; Trabucchi d’Illasi, Illasi.

Provincia di Vicenza

Maculan, Breganze; Puntozero, Lonigo; Transit Farm, Fara Vicentino; Tenuta Zai, Alonte.

I commenti dei lettori