In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«Scendiamo in pista per i bimbi malati»: alla Padova Marathon corre la solidarietà

“Fiato&Cuore” è l’iniziativa che coinvolge 14 associazioni pediatriche. Si cercano 1.500 runner: i fondi andranno al nuovo Hospice

Una maratona nella maratona: per la prima volta 14 associazioni pediatriche padovane si riuniscono sotto lo stesso slogan per lanciare insieme un’iniziativa a sostegno della costruzione del nuovo Hospice pediatrico. Così, 1.500 runner solidali il 23 aprile correranno alla Padova Marathon in nome della “Fiato&Cuore”, un’iniziativa volta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza delle cure palliative pediatriche, nonché a raccogliere fondi con cui si contribuirà a rendere possibile il nuovo Hospice.

La dottoressa Franca Benini, responsabile dell'hospice pediatrico di Padova

 

Al Barco Teatro gli organizzatori hanno presentato i dettagli della maratona di solidarietà. «Riunire 1.500 atleti sotto le magliette blu di questa iniziativa non sarà una missione impossibile, ma per realizzare il sogno in cui crediamo ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti», ha detto il presidente dell’associazione “La miglior vita possibile”, il professor Giuseppe Zaccaria, che l’anno scorso ha reso possibili i primi passi verso la consapevolezza diffusa della necessità di una nuova struttura per i bambini affetti da malattie incurabili. «Padova è sempre pronta ad accettare sfide come questa, che chiamano a raccolta i cittadini e tante realtà associative», ha ricordato il primo cittadino, Sergio Giordani.

Una missione non impossibile

La prima maglietta consegna dal presidente Zaccaria al sindaco Giordani

 

La solidarietà verso una giusta causa può arrivare anche attraverso piccoli gesti: è questo ciò in cui credono le 14 associazioni padovane che hanno collaborato per la realizzazione di un’iniziativa di solidarietà sul tema delle cure palliative pediatriche. Un esperimento che ha già dimostrato la forte sinergia tra le diverse realtà che da anni, direttamente o indirettamente, gravitano attorno all’Hospice pediatrico e ai reparti del Dipartimento di Salute della donna e del bambino.

L’obiettivo comune adesso sarà quello di coinvolgere 1.500 runner pronti ad indossare le magliette blu dell’iniziativa “Fiato&Cuore” e partecipare alla prossima edizione della Padova Marathon che si terrà in aprile.

L'assessore comunale allo sport, Diego Bonavina

 

«Il concetto fondamentale è quello della “squadra”. Un concetto che la gente dello sport conosce bene, ma anche la cittadinanza padovana. Da soli non si va da nessuna parte. È importante la collaborazione di tutti per far decollare questa pazzesca iniziativa, e portare a casa un grandioso risultato», ha detto l’assessore allo Sport, Diego Bonavina.

Benini: vogliamo essere parte integrante della società

Padova punta a diventare un punto di riferimento regionale per le cure palliative pediatriche: la prospettiva, grazie al progetto del nuovo Hospice pediatrico in via Falloppio, è quella di estendere la ricettività di piccoli pazienti in strutture dedicate.

«I numeri delle cure palliative sono in crescita, non possiamo più attendere», ha spiegato la dottoressa Franca Benini, direttrice del Hospice pediatrico di Padova, in occasione della presentazione della “Fiato&Cuore”. In Veneto i bambini che ogni anno necessitano di cure palliative sono tra i 750 e i 900, ma solo un terzo riesce a trovare posto nelle strutture attualmente disponibili, fermandosi a quota 250.

«L’Hospice è nato come una struttura per accogliere i bambini sottoposti a cure palliative, e come un effetto farfalla è diventato parte integrante delle famiglie e del personale sanitario, e speriamo diventi parte integrante della città», ha poi aggiunto la direttrice.

«Quella della “Fiato&Cuore” non è solo una sfida, ma anche un’occasione per dimostrare vicinanza alle famiglie che hanno bisogno di aiuto. Mettere insieme la squadra di 1.500 persone, è un modo per far battere le ali a quella farfalla, e fare davvero la differenza per l’Hospice pediatrico».

Nel maggio 2022 la Regione ha dato il via libera al progetto per il nuovo Hospice pediatrico, su proposta dell’associazione “La miglior vita possibile”; è rimasto tutto fermo in attesa dei fondi necessari.

Beraldi: serve l’impegno di tutti

«L’Hospice pediatrico è un fiore all’occhiello delle attività che vengono svolte per i bambini malati e questa manifestazione a supporto della realizzazione di una nuova sede è davvero meritevole», ha rimarcato Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, ringraziando in anticipo chiunque decida di indossare aderire alla maratona cittadina.

«Come Provincia siamo stati felici di rispondere a una chiamata di solidarietà a favore di una realtà così importante come l’Hospice pediatrico», ha detto il vice presidente della Provincia, Vincenzo Gottardo, «Una realtà» ha aggiunto «che potrà rispondere ancora di più alle esigenze dei bambini, con una struttura che grazie alla generosità di tanti sarà un punto di riferimento per il Veneto».

Il vice presidente della Provincia, Vincenzo Gottardo

 

«È bello vedere come un’iniziativa sportiva si mette in sintonia con il cuore. Un evento che unisce lo sport alla beneficenza è un’occasione preziosa, da valorizzare», ha osservato il consigliere di Assindustria sport, Piergiorgio Menapace.

«Siamo grati di essere stati coinvolti», ha concluso il direttore dei quotidiani veneti del gruppo Gedi, Fabrizio Brancoli (il Mattino è media partner), «Il giornalismo si fonda sull’individuazione del valore delle notizie, della loro priorità, dalla notizia da prima pagina, all’inserto culturale in coda al giornale. Ecco, noi siamo molto convinti che questo progetto sia un'assoluta priorità».

Il direttore del Mattino di Padova, Fabrizio Brancoli

 

L’impegno concreto dell’associazionismo

Chiude Federica Toffanin di 'In cammino per Lavinia' a nome di tutte le 13 associazioni della rete Fiato&Cuore. “ Ogni associazione in questi anni ha contribuito con progetti, raccolte fondi, divulgazioni e ristrutturazioni sostenendo la fondamentale realtà dell’Hospice Pediatrico di Padova che aiuta ogni giorno centinaia di ragazzi e famiglie facendo da faro alle cure palliative pediatriche in Italia. Siamo orgogliosi ora, di ritrovarci a lavorare tutti insieme, uniti da questo straordinario progetto: Un hospice pediatrico più grande, più funzionale e accogliente che possa abbracciare le numerosissime richieste e necessità dei piccoli pazienti, un luogo dove sentirsi a casa, anche quando a casa non ci puoi stare! Una speranza a lungo coltivata che finalmente faremo diventare realtà!”

Federica Toffanin, "In cammino per Lavinia" parla a nome delle associazioni

 

Le associazioni del progetto

  • Aisicc - Sindrome di Ondine
  • Associazione Mattia Rigon ODV
  • Braccio di Ferro
  • Fondazione Giovanni Celeghin
  • Fondazione Salus Pueri
  • Giocaconilcuore
  • Il Giardino della Ricerca
  • Il Gusto per la Ricerca
  • Il Sogno di Eleonora
  • Il Sorriso di Giovanni
  • In cammino per Lavinia
  • L’isola che c’è
  • La Miglior Vita Possibile
  • Il Cantiere delle donne
  • Altra Psicologia
  • Selvazzano for Children
  • Petrarca Rugby
  • Virtus Basket
  • Petrarca Calcio a 5
  • Valsugana rugby femminile

Come ottenere la t-shirt Fiato&Cuore

A questo link si può richiedere già da oggi la maglietta ‘Fiato&Cuore’ e il nome di tutte le ONP partecipanti https://www.fiatoecuore.org

La Miglior Vita Possibile sosterrà interamente il costo delle t-shirt per l'evento, però chi desidera potrà fare una donazione sulla pagina di Rete del Dono collegata all'evento e indicata qui sotto.

Una volta fatta la richiesta della t-shirt si riceveranno tutte le informazioni per partecipare il 23 aprile alla Padova Marathon.

Le vostre donazioni

Ecco, se inquadrate questo QR Code con il vostro telefonino “atterrate” sulla pagina web dell’associazione La miglior vita possibile dove è possibile effettuare una donazione, grande o piccola che sia. L’aiuto di tutti è prezioso!

Il progetto del nuovo hospice

Il dottor Stefan Bellon, promotore del progetto con La miglior vita possibile

 

Per far diventare realtà il progetto del nuovo hospice pediatrico c’è bisogno di risorse economiche aggiuntive. Gli enti pubblici non coprono infatti le spese di progettazione, ed è su questo frangente che, in particolare, si sta muovendo l’associazione «La miglior vita possibile».

Una realtà nata nel 2018, a Padova, per promuovere lo studio e la diffusione della cultura che si pone come propria finalità quella di migliorare la condizione di salute e di vita della popolazione pediatrica che ricorre alle cure palliative.

«La miglior vita possibile» lancia quindi una raccolta fondi rivolta a tutti: istituzioni, enti pubblici e privati, mondo dell’associazionismo e cittadini, per raccogliere un’ingente somma da destinare alla realizzazione del progetto.

I commenti dei lettori