L’annuncio del ministro: «In dieci giorni risolveremo il problema del rilascio dei passaporti»
Il Governo promette soluzioni a breve termine. A Padova la situazione resta critica così come nel resto delle Questure
alice ferretti
Una poliziotta all'ufficio Passaporti
Sulla questione del rinnovo passaporti e le difficoltà dei cittadini a prenotarsi in Questura, a Padova così come in molte altre città italiane, è intervenuto il ministro del Turismo Daniela Santanché.
«Soluzione in dieci giorni»
«Stiamo facendo una cosa molto importante che sarà definitivamente risolutiva. Nei prossimi dieci giorni vi daremo la soluzione strutturale», ha annunciato il ministro del Turismo parlando del problema delle lungaggini nel rilascio dei passaporti, a margine dell’inaugurazione del treno della metro lilla di Milano, dedicato alla campagna per l’isola di Ischia.
«Ci stiamo muovendo. Ho parlato con il ministro degli Interni», ha sottolineato Santanché. «Questo è un problema, ci ha fatto perdere 150 milioni di fatturato, 80 mila viaggi e oltretutto è un problema per le agenzie di viaggio che già sono in grande difficoltà. Ci dobbiamo assolutamente muovere perché, come dice la legge, il passaporto deve essere rilasciato in quindici giorni, già mi hanno garantito che stanno aumentando i turni, ma questo non basta». Per questo «stiamo facendo una cosa molto importante che sarà risolutiva».
La situazione a Padova
A Padova, tra i problemi del sito della Questura, il calendario sempre pieno e i tempi lunghissimi, in molti cittadini si sono lamentati di non riuscire in alcun modo a rinnovare il documento di viaggio. È evidente che si tratti di uno strascico del periodo della pandemia.
Durante i periodi di lockdown molti passaporti sono infatti scaduti ma le persone non hanno avvertito la necessità di rinnovarli proprio perché gli spostamenti erano limitati dalla pandemia. Ora che invece è più facile spostarsi, nasce l’esigenza di avere un documento di viaggio valido.
A parlare di questa criticità sono gli stessi dati: prima dell’avvento del Covid ogni anno in Questura venivano rilasciati mediamente 25 mila documenti, mentre con la pandemia il dato si è dimezzato; sia nel 2020 che nel 2021 i documenti di viaggio non hanno superato le 12 mila unità. Nel 2022, invece, le istanze di rilascio del passaporto acquisite dalla Divisione PAS della questura sono state ben 30.322.
Alcuni casi
C’è Monica Cavalieri che dal primo gennaio tenterebbe di prenotare sul sito il rinnovo del passaporto, provando alle ore più disperate ma niente. Ma ci sono anche Francesca Endrizzi, Michela Filippi, Manuela Basso e Monica Piva. Tutte con lo stesso problema. «È inaccettabile, dovrebbe essere un nostro diritto avere un passaporto», dicono.
Nonostante a Padova il questore, da settembre a marzo, abbia disposto aperture straordinarie al pubblico, una soluzione definitiva al momento non c’è. Ci sono soli piccoli consigli per cercare di accelerare le cose: «Collegarsi dalle 8 alle 8.05 (aggiornamento server della Questura), i 120 posti disponibili al giorno vanno bruciati in quei 5 minuti», dice Giulio Zarpellon.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori