In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Giornata mondiale contro il cancro: in Veneto si muore sempre di meno per un tumore

I dati del Registro ufficiale relativi al 2022: diagnosticati 33.580 nuovi casi. Decessi in costante riduzione dal 2000. Nei pazienti con tumore diagnosticato tra il 2014-2016, la sopravvivenza è stata migliore nelle femmine (69%) rispetto ai maschi (62%). Le tipologie più diffuse nella popolazione maschile e femminile

2 minuti di lettura
(ansa)

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro il Cancro, che si celebra ogni anno il 4 febbraio, la Regione Veneto ha diffuso i dati del Registro Tumori, illustrati dal Direttore scientifico, professor Massimo Rugge.

Fotografia nel 2022

In Veneto, nell’anno 2022, sono stati diagnosticati 33.580 nuovi casi di tumore maligno (Maschi: 17.898; Femmine: 15.682). Nel sesso femminile, i tumori della mammella sono i più frequenti (5.153 casi) in tutte le fasce di età. Seguono i tumori del colon-retto (1.631) e quelli del polmone (1.114). Nelle donne di età inferiore a 50 anni, spicca l’incidenza dei tumori della tiroide.

Nei maschi, il carcinoma della prostata è il più frequente (3.177 casi), seguito dai tumori del polmone (2.063) e del colon retto (1.970). Nei maschi più giovani di 50 anni, il melanoma è il tumore più frequente, seguito dai tumori del testicolo.

A gennaio del 2018, circa 300,000 residenti nel Veneto (6%) avevano sperimentato una diagnosi di tumore maligno. L'aumento della vita media dei Veneti e il miglioramento dei protocolli di diagnosi e cura fanno prevedere la crescita di questa popolazione.

Tumori in aumento e tumori in riduzione

Dall’inizio degli anni 2000, l’incidenza dei tumori è in continua riduzione nei maschi (-1,7% all’anno), mentre è sostanzialmente stabile nelle femmine. Nei maschi, la diminuzione dei tumori maligni interessa tutte le sedi, con una sola eccezione: il melanoma cutaneo, sempre più frequente in ambedue i sessi. Con la diminuzione del numero dei fumatori è significativamente diminuita la incidenza dei tumori polmonari; lo stesso non è per il sesso femminile, in cui è registrato un aumento dello 0,4%.

La prevenzione dà i frutti attesi nel carcinoma del colon-retto, che ha dimostrato una benvenuta decrescita (circa 4%). È certamente un successo, ma l’obbiettivo è arrivare alla “doppia cifra”. Più modesto è il decremento dei tumori della vescica e del rene.

Dopo la crescita degli anni ’90, il carcinoma della mammella femminile è stabile da circa 20 anni. Anche nella popolazione femminile la diagnosi precoce di carcinoma colorettale ha avuto effetti favorevoli, ma ritardati rispetto a quanto osservato nei maschi.

Sopravvivenza dei pazienti

Nei pazienti con tumore diagnosticato tra il 2014-2016, la sopravvivenza è stata migliore nelle femmine (69%) rispetto ai maschi (62%). È possibile ipotizzare che il vantaggio del sesso femminile consegua alla anticipazione diagnostica (effetto screening) e alle migliorate terapie (effetto oncologi) disponibili per il carcinoma mammario.

I decessi per causa neoplastica sono in costante riduzione. Nel 2021, sono deceduti 7,430 maschi e 6,279 femmine. Il tumore del polmone è stata la causa prevalente (2,259), seguito dai tumori colorettali (1,414), pancreatici (1,180) e della mammella (1,022).

Inquinamento PFAS e tumori

Sono stati recentemente aggiornati i dati di incidenza dei tumori nella popolazione residente nei 23 Comuni ad alto/medio impatto di contaminazione-PFAS (circa 130.000 soggetti). L’aggiornamento conferma quanto già documentato nel 2019. Nella popolazione maschile, la incidenza di tutti i tumori è stata simile a quella regionale, nel sesso femminile il numero dei tumori è risultato minore di quello della popolazione regionale non-esposta.

Zaia

Il commento del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: “In Veneto abbiamo un registro tumori che è unico per dimensione della popolazione censita. Affronta i tumori che insorgono in quasi cinque milioni di cittadini. Questo fa della nostra Regione un protagonista nella lotta contro il cancro e i numeri riportati sono i dati di un grande impegno e la guida per le strategie di prevenzione e terapia oncologica che vedono la Regione in prima linea. Nell’anno appena concluso sono stati diagnosticati 33.580 nuovi casi di tumore maligno: 17.898 nella popolazione maschile e 15.682 in quella femminile. Sono numeri che riassumono altrettante sfide per la nostra sanità e altrettante battaglie personali per i pazienti. Ma sono anche un indicatore di come nello sforzo enorme che ha segnato gli anni della pandemia, l’attività diagnostica oncologica è andata avanti; il nostro impegno non vuole lasciare indietro nessuno”.

I commenti dei lettori