I migliori vini del Veneto secondo il Gambero Rosso
Le anticipazioni dei premiati delle batterie d’assaggio per la Guida Vini d’Italia, ecco i 42 vincitori dei Tre bicchieri 2023

Il Gambero Rosso ha assegnato i Tre bicchieri per il 2023
Si riduce di qualche unità il novero dei vini premiati in Veneto, ma la qualità espressa anche quest'anno è di assoluto livello, con vini di alto profilo che provengono un po' da tutte le denominazioni regionali.
La parte del leone, ancora una volta, spetta alle denominazioni occidentali, con la Valpolicella e i suoi ricchi Amarone a fare la parte del leone.
Ben tredici i vini premiati, frutto di aziende che hanno saputo nel corso dei decenni dare una nuova identità allo storico rosso veronese, ricercando finezza aromatica e tensione gustativa in un vino che spesso supera i 16° alcolici. Intrigante il percorso che questa aziende stanno compiendo anche nell'interpretazione del Valpolicella Superiore, oggi non più fratello minore dell'Amarone bensì vino dal profilo sfaccettato e che ha nell'eleganza e il dinamismo il carattere prevalente.
Bertani con il suo Ognisanti sicuramente ne rappresenta l'avanguardia ma Agostino Vicentini e i fratelli Castagnedi sono fra gli interpreti più interessanti del territorio. Spostandoci ancor più a ovest spetta a Villabella il compito di valorizzare i rossi del lago di Garda con un Bardolino della sottozona Montebaldo da incorniciare, mentre scendendo in direzione delle colline moreniche meridionali brilla la stella del Custoza con bianchi che coniugano carattere e finezza.
Il Veneto dei battitori liberi
Qua e là liberi battitori che interpretano il territorio con vitigni dimenticati o internazionali, come i fratelli Fugatti con l'Enantio in Valdadige, Roberto Anselmi a Monteforte d'Alpone, per giungere infine a Roncadelle in provincia di Treviso dove la famiglia Cescon produce un Manzoni Bianco di rara complessità e armonia. Soave presenta una nutrita gamma di bianchi di razza e carattere: se Le Battistelle e Suavia rappresentano l'animo più profondo e grintoso della denominazione, Pieropan, Roccolo Grassi e Ca' Rugate ne esplorano invece gli aspetti più eleganti e stratificati grazie al sapiente utilizzo dei contenitori in rovere mentre sono i fratelli Dal Cero a tenere alta la bandiera della Lessinia con uno spumante di grande personalità.
Infine il Veneto orientale alterna la fragranza e il dinamismo del Prosecco Superiore a bordolesi che sanno raccontare il territorio di provenienza. Il vigore e la sapidità dei Colli Euganei sono perfettamente espressi nei vini di Vignalta e Filò delle Vigne, la solarità e la ricchezza nei Berici Inama e Dal Maso, per giungere infine alla finezza del Montello con il Rosso dell'Abazia di Serafini & Vidotto.
Premi Speciali, ecco la cantina dell'anno
Il Premio Speciale Cantina dell'anno quest'anno è stato assegnato a Bertani, che rientra di diritto fra i grandi marchi italiani. L'azienda fin dalla prima vendemmia ha inseguito un’idea di qualità rispettosa del territorio, delle sue uve e delle sue tradizioni. Dopo 150 vendemmie Bertani è la storia dell’Amarone e ancor più della Valpolicella, un territorio che solo negli ultimi trent’anni ha conosciuto il successo ma che ha sempre avuto, nell’azienda di Grezzana, il faro.
Dal 2011 la famiglia Angelini ne ha preso il controllo e con la direzione tecnica di Andrea Lonardi ha saputo rinnovare il ruolo di leader non solo con il suo vino simbolo, l’Amarone Classico, ma andando a esplorare le grandi potenzialità dei vini più legati al territorio e meno alla tecnica, come il Valpolicella e il Valpolicella Superiore.
Il progetto Bertani Cru, nato una decina di anni fa ma concretizzatosi solo nel 2019 costituisce la pietra d’angolo del rinnovamento culturale ed enologico della Valpolicella, una sorta di punto di non ritorno in cui finalmente si legge in maniera inequivocabile il diverso profilo dei vini di questo meraviglioso territorio. Potrebbe sembrare l’uovo di Colombo, ma per la Valpolicella questa è una vera e propria rivoluzione e solo un’azienda dotata di un’ampia piattaforma viticola, di competenze, visione e presenza sul mercato poteva affrontarla e guidare il nuovo corso ed è per questo motivo che Bertani è l’azienda dell’Anno.
Tre Bicchieri 2023: i migliori vini del Veneto
- Amarone della Valpolicella 2018 Monte Zovo - Famiglia Cottini
- Amarone della Valpolicella Case Vecie 2016 Brigaldara
- Amarone della Valpolicella Cl. 2015 Giuseppe Quintarelli
- Amarone della Valpolicella Cl. 2018 Allegrini
- Amarone della Valpolicella Cl. Albasini 2015 Villa Spinosa
- Amarone della Valpolicella Cl. Capitel Monte Olmi Ris. 2016 F.lli Tedeschi
- Amarone della Valpolicella Cl. Costasera Ris. 2016 Masi
- Amarone della Valpolicella Cl. De Buris Ris. 2011 Tommasi Viticoltori
- Amarone della Valpolicella Cl. Monte Ca' Bianca Ris. 2017 Lorenzo Begali
- Amarone della Valpolicella Cl. Sant'Urbano 2018 Speri
- Amarone della Valpolicella Cl. Sergio Zenato Ris. 2016 Zenato
- Amarone della Valpolicella Cl. V. di Ravazzol 2017 Ca'La Bionda
- Amarone della Valpolicella Mai Dire Mai 2015 Pasqua
- Bardolino Montebaldo Morlongo Anniversario 50 Vendemmie 2020 Vigneti Villabella
- Capitel Croce 2021 Roberto Anselmi
- Cartizze Brut La Rivetta 2021 Villa Sandi
- Colli Berici Cabernet Bradisismo 2019 Inama
- Colli Berici Merlot Casara Roveri 25° Anniversario 2019 Dal Maso
- Colli Euganei Cabernet Borgo delle Casette Ris. 2018 Il Filò delle Vigne
- Colli Euganei Rosso Gemola 2018 Vignalta
- Conegliano Valdobbiadene Rive di Ogliano Extra Brut 2021 BiancaVigna
- Custoza Sup. Amedeo 2020 Cavalchina
- Custoza Sup. Ca' del Magro 2020 Monte del Frà
- Custoza Sup. Summa 2020 Gorgo
- Frank! 2019 Barollo
- Lessini Durello M. Cl. Extra Brut Cuvée Augusto Ris. 2016 Dal Cero - Tenuta Corte Giacobbe
- Lugana Molceo Ris. 2020 Ottella
- Madre 2020 Italo Cescon Montello e Colli Asolani Il Rosso dell'Abazia 2018
- Serafini & Vidotto
- Soave Cl. La Rocca 2020 Leonildo Pieropan
- Soave Cl. Monte Alto 2019 Ca'Rugate
- Soave Cl. Monte Carbonare 2020 Suavia
- Soave Cl. Roccolo del Durlo 2020 Le Battistelle
- Soave La Broia 2020 Roccolo Grassi
- Valdadige Terra dei Forti Enantio 1865 Pre-Fillossera Ris. 2017 Roeno
- Valdobbiadene Extra Dry Giustino B. 2021 Ruggeri & C.
- Valdobbiadene Rive di Col San Martino 70th Anniversary 2020 Bortolomiol
- Valdobbiadene Rive di Col San Martino Brut Cuvée del Fondatore Graziano Merotto 2021 Graziano Merotto
- Valdobbiadene Rive di Refrontolo Brut Col del Forno 2021 Andreola
- Valdobbiadene Rive di Rua Brut Particella 181 2021 Sorelle Bronca
- Valpolicella Cl. Sup. Ognisanti 2020 Bertani
- Valpolicella Sup. La Bandina 2019 Tenuta Sant'Antonio
- Valpolicella Sup. Palazzo di Campiano 2017 Agostino Vicentini
Qui i riconoscimenti per ciascuna regone https://www.gamberorosso.it/tag/tre-bicchieri-2023/
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori