Il Festival dello sviluppo sostenibile anche a Padova, dal 4 al 20 ottobre
Gli eventi dell’Università in occasione dell’iniziativa promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Da martedì 4 a giovedì 20 ottobre l’Università di Padova partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa nazionale per la promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, promossa da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).
Il Festival si propone di sensibilizzare e mobilitare la cittadinanza, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’Università di Padova, parte della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e promotrice del progetto “UniPadova Sostenibile”, aderisce all’iniziativa dal 2018, proponendo un ricco cartellone di eventi, tra conferenze, seminari, laboratori e workshop aperti al pubblico, proposti e organizzati da tutte le componenti della comunità universitaria.
Tra i momenti salienti del Festival, è da segnalare il talk su moda e sostenibilità in programma per martedì 18 ottobre alle 17.00 al Ridotto del Teatro Verdi, che vedrà la giornalista Silvia Gambi, autrice del documentario Stracci, diretto da Tommaso Santi e dedicato al destino degli abiti usati, dialogare con la professoressa Eleonora di Maria, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e con Alessandro Mistretta di Unismart. Modera il poeta, autore, attore e regista teatrale Lorenzo Maragoni. L’evento è organizzato in collaborazione con le Ambasciatrici degli Ottocento anni.
Molti i temi affrontati dagli eventi in cartellone: dalla lotta alle disuguaglianze attraverso l’esperienza di supporto alle famiglie in difficoltà del programma P.I.P.P.I. (mercoledì 5 ottobre), al verde come risorsa per città centrate sulla persona, tema del progetto VARCITIES (Visionary Nature Based Actions For Health, Wellbeing & Resilience in Cities), finanziato dall’Unione Europea e in corso di svolgimento presso il Giardino storico di Villa Bolasco (presentazione il 17 ottobre), dall’ecosostenibilità nell’ambito degli integratori alimentari al rispetto delle diversità, fino al futuro dello Stato, fra globalizzazione, digitalizzazione e concorrenza, all’evoluzione delle politiche forestali europee dopo Vaia (entrambi 19 ottobre) e al problema dell’inquinamento da microplastiche (12 ottobre). Solo alcuni esempi di un programma che rispecchia la multisciplinarietà dell’Ateneo e le tante attività delle sue strutture.
Diversi saranno anche gli appuntamenti pensati per favorire l’approccio dei più piccoli ai temi dell’Agenda 2030. Il Museo didattico di Medicina Veterinaria di Legnaro organizza letture animate e laboratori per diverse fasce d’età, con l’obiettivo di veicolare in modo semplice e divertente tematiche complesse come l’inquinamento dei mari e la conservazione dei mammiferi del Mediterraneo, mentre il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Piazza Capitaniato propone un’attività pratica sul tema del riuso e del riciclo di oggetti di uso quotidiano dalla preistoria alla contemporaneità.
In programma anche visite guidate speciali, come quelle al Museo di Storia della Fisica “G. Poleni”, incentrata sulla figura di Salvatore Dal Negro, che inventò alcuni fra i primissimi motori elettrici al mondo, e quella alla scoperta delle strutture innovative ed ecosostenibili del Complesso “Beato Pellegrino”.
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, giovedì 13 ottobre, verrà avviata la piantumazione del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova ad Asiago. Alla presenza della Magnifica Rettrice, dei referenti e responsabili del progetto, delle autorità locali e delle aziende sostenitrici dell'iniziativa, saranno messe a dimora le prime piantine che andranno a popolare il Bosco 800. Il progetto, ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali in collaborazione con il Comune di Asiago, ha l’obiettivo di rinverdire la superficie forestale di un’area di complessivi 8 ettari andata completamente distrutta dalla tempesta Vaia.
Chiude il cartellone, nei “dintorni” del Festival, mercoledì 26 ottobre alle 17.00 nell’Aula Nievo di Palazzo del Bo, l’assegnazione dei cinque premi di laurea banditi grazie alla donazione della Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant’Elena e Piove di Sacco S.C. e destinati a tesi dedicate alle tematiche dell’Agenda 2030.
Il programma completo è disponibile nel sito sostenibile.unipd.it
L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per gli Ottocento anni dell’Università di Padova, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Camera di Commercio di Padova. Main sponsor Eurointerim S.p.A.. Sponsor Fischer Italia S.r.l. Co-sponsor Interporto Padova S.p.A., Nice Footwear S.p.A.
Qui tutte le informazioni e programma
https://www.sostenibile.unipd.it/eventi/eventi-e-campagne/festival-dello-sviluppo-sosteniblie/
I commenti dei lettori