Dolomiti, la crisi climatica in un giorno: il documentario
Un reportage di 15 minuti interamente dedicato al racconto della crisi climatica sulle Dolomiti girato sulle Pale di San Martino tra i rifugi senz’acqua e la piaga del bostrico

BELLUNO. Le immagini di “Noi Dolomiti UNESCO” realizzate l’8 agosto scorso, documentano la fusione ormai terminale del ghiacciaio della Fradusta, sull’Altopiano delle Pale di San Martino, la difficile gestione delle risorse idriche nei rifugi costretti a misure d’emergenza, la piaga del bostrico che sta devastando le foreste e il bilancio pluviometrico e termico di un anno che sta passando alla storia come il più caldo e secco da quando si effettuano rilevazioni.
Il tutto grazie all’esperienza e alla competenza dei nostri «compagni di viaggio»: il glaciologo del CNR Jacopo Gabrieli, i gestori del Rifugio Rosetta Roberta Secco e Mariano Lott, il dottore forestale Dimitri De Gol, il dirigente del Centro Valanghe dell’ARPAV ad Arabba, Gianni Marigo.
«Con loro – spiega la Fondazione in una nota – toccheremo con mano alcuni degli effetti della crisi climatica che, come ha affermato uno dei più grandi esperti di criosfera a livello internazionale, Anselmo Cagnati, nel ricevere il Premio Speciale Dolomiti UNESCO al Pelmo d’Oro 2022, in montagna è particolarmente evidente per la distanza dall’effetto mitigatore del mare e particolarmente rapida per il feedback negativo dato dallo scioglimento dei ghiacciai e dal surriscaldamento della roccia sottostante».
Noi Dolomiti UNESCO è un progetto di comunicazione della Fondazione Dolomiti UNESCO ideato e realizzato dal giornalista Titta Zampieri. La quinta stagione va in onda su 7Gold, Alto Adige TV, Antenna 3, Telebelluno, Teledolomiti, Telefriuli e Trentino TV oltre che sui canali social della Fondazione Dolomiti UNESCO
I commenti dei lettori