VENEZIA. L’adattamento non è l’unica risposta alla crisi climatica ma quella che consentirà all’umanità, nel breve tempo, di sopravvivere ai fenomeni estremi.
Adaptation Webdoc lancia il suo Veneto. Due settimane di riprese sul campo e dal cielo, oltre venti interviste a ricercatori, urbanisti, esperti di foreste e di fiumi, tecno-agricoltori, ingegneri che vegliano sul benessere delle comunità.
Seguendo i dettami del “Constructive Journalism”, Adaptation ha proseguito il suo Grand Tour italiano nel Nord Est del Paese, a caccia di pratiche virtuose e progetti di frontiera. Senza dimenticare le grandi criticità che caratterizzano il territorio veneto ma raccontandole attraverso le storie di persone che quotidianamente lavorano per superarle.
Video. Guarda il teaser ufficiale di Adaptation VenetoDue gli appuntamenti per presentare il Webdoc.
Martedì 7 Giugno alle ore 11:00, nel complesso dei Musei Civici Eremitani - Sala del Romanino di Padova, sarà dunque presentato al pubblico e alla stampa il webdoc Adaptation Veneto, con la partecipazione di AcegasApsAmga S.p.A. Gruppo HERA, Zordan Srl Sb, Fomet S.p.A., Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, il supporto di Veneto Film Commission e in media partnership con Il Mattino di Padova. Saluto istituzionale di Francesca da Porto, prorettrice alla Sostenibilità e Delegata della Rettrice per il Nuovo Polo della Salute di Padova.
Interverranno:
- Paolo Cagnan - Condirettore Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Corriere delle Alpi, Gruppo GEDI
- Marco Merola - Giornalista e autore di Adaptation.it
- Roberto Gasparetto - Amministratore Delegato AcegasApsAmga
- Alfredo Zordan - Direttore Commerciale Zordan Srl Sb
- Assessore al verde e all’ambiente di Padova
Modera Roberta Paolini (Redattore Nordest Economia, Gruppo GEDI)
Per partecipare in presenza bisogna compilare questo form e accreditarsi per confermare la propria presenza: https://www.adaptation.it/presentazione-adaptation-veneto/
L’iscrizione è consentita fino a esaurimento posti. Si consiglia di indossare mascherine FFP2/FFP3 durante lo svolgimento dell’evento.
Questo robot si chiama Giulia ed ha il compito di rimestare i fanghi provenienti dalle fogne e poi depurati negli impianti AcegasApsAmga prima di essere utilizzati come fertilizzante nei campi agricoli
La seconda tappa si terrà mercoledì 8 giugno alle ore 10:30, presso l'Auditorium Santa Margherita dell'Università Ca' Foscari di Venezia, sarà dunque presentato al pubblico e alla stampa il webdoc Adaptation Veneto, con la partecipazione di AcegasApsAmga S.p.A. Gruppo HERA, Zordan Srl Sb, Fomet S.p.A., Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, il supporto di Veneto Film Commission e in media partnership con Il Mattino di Padova.
Saluti istituzionali di Fabrizio Marrella - Prorettore alle Relazioni internazionali e cooperazione internazionale dell'Università Ca' Foscari Venezia
Interverranno:
- Marco Merola - Autore di Adaptation.it
- Jacopo Chessa - Direttore della Veneto Film Commission
- Gabriella Buffa - Università Ca’ Foscari
- Senatore Gianni Pietro Girotto - Presidente della X Commissione Industria, Commercio, Turismo, Energia (da remoto)
Modera Paolo Cagnan (Condirettore Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Corriere delle Alpi, Gruppo GEDI)
Anche qui per partecipare bisogna compilare questo form e accreditarsi per confermare la propria presenza: https://www.adaptation.it/presentazione-adaptation-veneto/
L’iscrizione è consentita fino a esaurimento posti.
***
La nostra inchiesta sul cambiamento climatico
- Leggi lo speciale sul Mattino di Padova
- Leggi lo speciale sulla tribuna di Treviso
- Leggi lo speciale sulla Nuova Venezia
- Leggi lo speciale sul Corriere delle Alpi
Dossier video, clicca qui per tutti i contenuti
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito