PADOVA. Come e più della televisione, telefoni cellulari e tablet sono diventati quasi dei babysitter insostituibili: capaci di tenere inchiodati bambini e ragazzi anche per ore, mentre mamma e papà, magari, possono mangiare in pace o fare la spesa senza badare agli strilli e ai capricci del pargolo. Il problema è che tanta comodità per gli adulti nasconde grandi insidie proprio per i più piccoli.
L’allarme dei pediatri: «Bimbi e ragazzi iperconnessi, gravi rischi per la loro salute»

Gli effetti di un eccessivo screen-time messi in luce nella Carta di Padova. Sedentarietà, isolamento, depressione, difficoltà di linguaggio fra le conseguenze