Mattarella a Venezia per i 60 anni della Scuola Navale Morosini. Brugnaro: «Sempre vicino alla città»
Il presidente in Piazza San Marco per i festeggiamenti della Scuola navale militare "Francesco Morosini”. Il sindaco Brugnaro: «Grazie per non aver mai fatto mancare il sostegno alla città nei momenti difficili come l’acqua grande del 2019». Mille persone per cadetti e Mattarella. Il ministro Guerini: «Tutto il nostro impegno per la pace in Ucraina»
Francesco Furlan ed Eugenio Pendolini
VENEZIA. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini, è giunto a Venezia la mattina del 7 maggio per i festeggiamenti in Piazza San Marco dei 60 anni dell'istituzione della Scuola navale militare "Francesco Morosini". Una visita organizzata nei minimi dettagli senza sgarrare dal cerimoniale previsto: un’ora e mezza tra l’arrivo, il giuramento degli allievi, i discorsi ufficiali e la ripartenza per Roma davanti a un migliaio di persone.
Mattarella, accolto da 21 salve di cannone sparate dal cacciatorpediniere "Luigi Durand De la Penne" ancorato in Bacino San Marco, ha attraversato poco perima delle 11 la piazza salutato dal pubblico, passando in rassegna i reparti schierati, e gli studenti dei tre corsi di quest'anno.
In tutto 160 allievi, con al loro fianco 350 ex studenti, più formazioni di rappresentanza d'Arma della Marina Militare.
Ecco l’arrivo del presidente in Piazza San Marco
Il presidente Mattarella a Venezia, ecco il saluto in Piazza San Marco
Il sindaco Brugnaro ha accolto il presidente: «Grazie a Mattarella, la sua presenza conferma la grande amicizia per Venezia. Grazie, presidente, per non aver mai fatto mancare il suo sostegno alla città nei momenti difficili come l’acqua grande del 2019. Lei ha conquistato la nostra riconoscenza».
La cerimonia
***
Una piazza, un Inno
Venezia, il giuramento dei cadetti della Morosini e poi tutta Piazza San Marco canta l'Inno
Il saluto finale alle autorità degli ex allievi
Venezia, il defilamento degli ex allievi della Morosini davanti al Presidente
E con la firma del libro d’onore del Morosini da parte del presidente Sergio Mattarella si è conclusa a mezzogiorno la cerimonia in Piazza San Marco.
Il pubblico per i cadetti e il Presidente
Oltre un migliaio di persone tra veneziani e turisti rimasti ha assistito alla cerimonia dietro le transenne sistemate per delimitare la zona rossa. Tantissimi smartphone tenuti in mano per immortalare la parata in Piazza San Marco nonostante la pioggia.
L’area è stata chiusa al passaggio solo al termine della cerimonia per consentire l’uscita del presidente Mattarella, diretto all’aeroporto Marco Polo per far rientro a Roma.
L’impegno per la pace
Il ministro alla Difesa, Lorenzo Guerini in Piazza San Marco con il presidente, ha speso parole di gratitudine per il lavoro del Morosini senza dimenticare la crisi ucraina: «Cerimonia splendida. Un’occasione per ringraziare la nostra Marina Militare e tutte le nostre Forze Armate impegnate in missioni internazionali e in Italia. In queste ore continua il nostro impegno per costruire le condizioni affinché si ristabilisca la pace in Ucraina».
L'impegno della Marina Militare «è richiesto sempre maggiormente all'Italia» ha aggiunto, «nell'ambito del rafforzamento dell'architettura di sicurezza fondata sui pilastri dell'Unione Europea e della Nato. Missioni che concorrono a rafforzare una cornice sicuritaria essenziale anche in un’ottica di contrasto al terrorismo internazionale e ai traffici illeciti, ancora più importante oggi in un contesto internazionale deteriorato dalle tensioni e dai timori derivanti dalla brutale aggressione dell'Ucraina».
Da Venezia il ministro Guerini conferma l'impegno dell'Italia per la pace in Ucraina
Il presidente saluta Venezia e riparte
Mattarella saluta Piazza San Marco e riparte per Roma
Foto Marta Buso /Interpress
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori