In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
La palestra domestica dei tre allievi che frequentano la scuola dei campanari di Montegaldella La passione per le campane ha aiutato un 12enne di Torreglia ad affrontare la malattia oncologica

Un mini-campanile in giardino per imparare a “tirar le corde”

Antonio Gregolin
2 minuti di lettura

MONTEGALDELLA. Suonare le campane è ancora una passione per i ragazzi. Suonarle poi in gruppo o meglio in squadra, come quella campanaria di Montegaldella, con dei veterani della corda che hanno decenni di esperienza nelle mani, li rende ancora più desiderosi d’imparare l’arte del tirare e moeare le corde.

Lo dimostrano tre giovanissimi campanari, che hanno in comune oltre a una sfrenata passione, anche il crearsi un campanile su misura da mettere nel giardino di casa.

Non è un dettaglio, se Davide e Achille di 12 anni e Lorenzo di 15, fin da piccoli preferivano costruire campanili e giocherellare con delle campanelle, piuttosto che con le costruzioni o i videogiochi.

«Il nostro mini-campanile non è grande come quello di Montegaldella (Vicenza) dove andiamo per imparare a suonare le campane» spiegano i ragazzi «ma è come una palestra dove ci alleniamo. Solo che al posto di anelli e ostacoli, noi abbiamo campane, corde e asole».

Achille Salamina con il mini campanile costruito in giardino 

«Un campanile domestico non è da tutti, e la cosa ci preoccupò agli inizi, quando da piccoli ci chiedevano di ascoltare campane e visitare campanili. Ora però che sono cresciuti, siamo rasserenati, perché la loro è passione genuina».

Convinzione tanto viscerale, che ascoltare le motivazioni dei ragazzi diventa spiazzante. Di più quando si viene a sapere che uno di loro, Lorenzo, si fa accompagnare dal padre dal Veneziano al Vicentino, attraversando tre province per essere puntuale in campanile alla suonata domenicale. Che siamo alla fine di un’epoca, dove l’arte campanaria era tramandata di padre in figlio, è ormai evidente. Figuriamoci sentirsi dire da spavaldi ragazzini di «amare le campane».

«Ci piace e basta» sentenzia Davide, il più giovane dei tre allievi campanari, che ha iniziato a otto anni la scuola campanari di Montegaldella tra le più attive del Veneto, con i suoi quarant’anni di attività celebrati quest’anno.

Achille Salamina invece è di Torreglia ed ha un legame ancor più personale con le campane, visto che durante la grave malattia che l’ha colpito quando aveva otto anni, il suo desiderio da malato oncologico fu di entrare in un campanile e poter suonare una grossa campana. Sogno che poté esaudire nel campanile della cattedrale di Verona, dove quattro anni fa gli venne concesso di tirare la grossa campana dei Canonici, grazie all’associazione “Sogni” di Giavera del Montello (Treviso), che contribuisce al benessere psicologico dei pazienti.

Mamma Giusy, passato il grande spavento, oggi racconta con un sorriso questa esperienza: «Fu un autentico regalo per Achille, ancora convalescente, trovarsi al centro di tredici campanari. Non gli bastò però diventare campanaro per un giorno, e chiese subito di trovargli una scuola dove poter coltivare quella passione che già a quattro anni, lo vedeva letteralmente estasiato dinnanzi a un campanile, chiedendoci di portarlo qua e la a vedere campanili nei vari paesi».

Durante i lunghi mesi di degenza poi, Achille fece scuola di campane a infermieri e dottori: «Tanto che ancor oggi lo ricordano ancora come il “supercampanaro”, pensando come questa passione sia servita al suo percorso di guarigione». Ecco perché il passaggio alla scuola campanaria di Montegaldella, diretta dal maestro Lucio Barbieri, gli è parsa scontata quanto naturale: «Tornato a casa» racconta Achille «mi sono messo a cercare un campanile dove suonassero ancora a mano. Non fu facile, perché non ne sono rimasti molti in giro. Seppi che a Montegaldella sopravviveva una squadra di campanari con tredici campane».

Da allora, Achille non perde una lezione, ma soprattutto è diventato effettivo della squadra di 15 campanari che tengono alto l’orgoglio della tradizione. Di recente ha pure aperto un suo canale Youtube, “Campanaro 09 italia”, dove pubblica video, notizie e storia di tutti campanili d’Italia.

I commenti dei lettori