La fila delle aziende disposte a quotarsi «Più imprenditori che aprono il capitale»
Nice Footwear l’ultima ad andare in Borsa. Una via che vogliono seguire fra le altre Estrima, Otb, Replay, Epta e Fedrigoni
Luigi dell’Olio
LO SCENARIO
L’ultima è stata la Estrima, società di Portogruaro attiva nel settore della micromobilità elettrica con i veicoli a marchio Birò, che ha annunciato la volontà di quotarsi su Euronext Growth Milan (ex Aim), il listino di Piazza Affari riservato alle Pmi. Due giorni prima illycaffè, nell’ambito del comunicato che annunciava il nuovo ad – Cristina Scocchia – aveva citato di avere allo studio lo sbarco in Borsa.
In entrambi i casi non c’è ancora la data, a differenza di Renzo Rosso, che per la sua Otb ha indicato l’orizzonte dello sbarco in Piazza Affari per il 2024, un passo che intende compiere anche Replay, azienda trevigiana di moda. Si è delistato da un anno, ma ha annunciato che nel medio termine tornerà a quotarsi anche Massimo Zanetti, relativamente al gruppo di beverage che porta il suo nome.
Mai come ora nel Triveneto si è respirato un tale interesse verso la quotazione, come testimoniano i numerosi convegni e webinar che le associazioni imprenditoriali stanno organizzando nelle ultime settimane. «Siamo di fronte a una combinazione di fattori che raramente si è vista in passato», annota Angelo Meda, responsabile azionario di Banor Si. «Positività sull’Italia da parte degli investitori esteri, legata sia al Recovery Plan che al fatto di avere Draghi al governo; mercati azionari globali che aiutano (i massimi storici negli Usa quest’anno sono stati raggiunti all’incirca 70 volte, ndr); imprenditori italiani pronti ad aprire il capitale, sia per fare investimenti sia per transizione generazionale».
Nice Footwear, gruppo vicentino che tra le altre cose ha la licenza per la distribuzione del marchio G-star, è da poco sbarcato sul listino milanese. L’operazione è avvenuta interamente in aumento di capitale (quindi gli attuali azionisti non passeranno all’incasso, bensì entreranno nuovi capitali in azienda) dopo che la società ha ricevuto ordini per un controvalore superiore al controvalore massimo complessivo dell’offerta.
Prima la pandemia e poi il boom dei prezzi delle materie prime, che non risparmia la carta. Fedrigoni, gruppo italiano con sede a Verona, ha fin qui dato una doppia prova di resistenza nei contesti difficili che stanno caratterizzando i mercati nell’ultimo biennio. Cresciuta negli anni fino a diventare tra i principali player al mondo nella produzione e vendita di carte speciali per packaging, editoria e grafica, materiali autoadesivi premium per l’etichettatura, Fedrigoni ha chiuso con un fatturato di 1,32 miliardi di euro (+200,2 milioni sul 2019) e un margine operativo lordo pro-forma di 197,2 milioni. Una realtà che negli ultimi due anni e mezzo ha messo a segno cinque acquisizioni, rafforzando il suo profilo internazionale, con le vendite estere che ormai valgono tre-quarti del totale. E che ora guarda alla quotazione.
Nel 2022 dovrebbe toccare a Epta, gruppo specializzato nella refrigerazione commerciale per i settori retail, food & beverage e ho.re.ca. con uno stabilimento a Limana e uno a Solesino. Da tempo la società controllata dalla famiglia Nocivelli (80% del capitale) si “allena” con questa prospettiva, come parte del programma Elite promosso da Borsa Italiana per avvicinare le aziende italiane al mercato dei capitali. Nel 2020 ha registrato un fatturato di 908 milioni di euro, un utile netto di 19 milioni e ha chiuso con una posizione finanziaria netta a 81 milioni.
Tra le società che stanno valutando lo sbarco a Piazza Affari c’è anche la friulana Lima Corporate, uno dei principali operatori al mondo nella progettazione, produzione e distribuzione di protesi ortopediche. Il gruppo con sede a San Daniele del Friuli, attualmente controllato dal fondo scandinavo Eqt, è davanti a quello che gli addetti ai lavori indicano come “dual track”, un doppio binario tra quotazione e cessione a una multinazionale del settore. Una decisione strategica è attesa a breve. —
I commenti dei lettori