PADOVA. L’uva di raboso del Friularo fattura 2 milioni di euro per 3 mila quintali. Dal raccolto si imbottigliano 350-400 mila bottiglie, vendute a 12-14 euro e prodotte in 14 comuni della provincia: Conselve, Bagnoli di Sopra, Arre, Agna, Candiana, Terrassa Padovana, Cartura, Due Carrare, Battaglia Terme, Monselice, Tribano, Permumia e San Pietro Viminario. Il vino che vuole rappresentare la città di Giotto come il Prosecco rappresenta Treviso, ha una vendemmia tra le più tardive d’Italia, che difende la biodiversità, che è per pochi e si fa attendere a lungo.
Friularo, il vino pregiato padovano che vale un business da due milioni

Da giovedì 11 novembre il weekend Sotto il Salone per promuoverlo: finora coltivato solo su 50 ettari