In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fucili rottamati dal Ce.Ri.Mant dell’esercito

Il canale di approvvigionamento per i banditi erano i pezzi dismessi dal Centro di via Due Palazzi

1 minuto di lettura

PADOVA. Il principale canale di rifornimento di armi era stato creato da un noto armaiolo-perito balistico che, sfruttando la sua professionalità e le sue conoscenze, era riuscito ad aprire un canale di approvvigionamento da una struttura dell’Esercito, grazie alla complicità di un militare e di un impiegato civile del ministero della Difesa. Il sistema criminale era incentrato sulle procedure di rottamazione delle armi del 15° Ce.Ri.Mant. (Centro Rifornimenti e Manutenzione) dell’Esercito di stanza a Padova in via Due Palazzi 67. L’armaiolo Renato Bazzan, capo distaccamento dei vigili del fuoco di Este e suo figlio Willy, pompiere discontinuo, attraverso il luogotenente dell’Esercito Giuseppe Mattei e il dipendente Paolo Paris, entrambi in servizio al 15° Ce.Ri.Mant., trafugavano armi intere o parti di esse. Bazzan le sistemava e le rendeva clandestine modificando la matricola. Il figlio Willy si occupava del trasporto da Conselve alla provincia di Parma. In una occasione sono arrivati anche a guadagnare 12 mila euro per una fornitura.Le armi venivano cedute a Mereu che a sua volta le immetteva nel mercato clandestino sardo e calabrese. Erano utilizzate anche come corrispettivo per il pagamento di partite di droga acquistate dalla ’Ndrangheta e inviate per lo smercio in Sardegna. “Con il ruolo di abituali fornitori di un rilevante numero di armi da sparo, comuni e da guerra, tra le quali pistole semiautomatiche di vario calibro e marche, fucili mitragliatori tra i quali diversi AK47, fucili marca Beretta, modello F.A.L., calibro 7.62, Galil di produzione israeliana”, viene indicato nella corposa ordinanza che inquadra i due Bazzan, Mattei e Paris come le colonne del traffico d’armi di questa organizzazione. Indagati a piede libero altri due esponenti delle forze dell’ordine. Sono il brigadiere capo dei carabinieri Massimo Solito, 54 anni, residente a Conselve e in servizio al Comando Legione e il finanziere Raffaele Paladini, 52 anni, di Saonara. Entrambi sono stati perquisiti ieri mattina all’alba dai loro stessi colleghi. Il loro ruolo è molto più defilato rispetto a quello di Bazzan, Mattei e Paris. Sia il carabiniere che il finanziere sono entrambi collezionisti e, forse, nell’ambito della loro passione sono rimasti invischiati in questa brutta storia. In casa del militare della Guardia di finanza non sono state trovare armi irregolari o clandestine e nemmeno parti di esse.(e.fer.)

I commenti dei lettori