Il Papa nomina 15 nuovi cardinali, ma non c'è il patriarca di Venezia
Ancora una volta monsignor Moraglia resta fuori dalle nomine di Papa Francesco. Nominati cardinali Montenegro (vesovo di Agrigento) e Menichelli (Ancona)

VENEZIA. Il Papa ha annunciato che creerà «15 nuovi cardinali, da 14 nazioni del mondo». Lo ha detto all'Angelus. Come noto, li creerà nel concistoro del prossimo 14 febbraio. Ancora una volta però resta fuori dalle nomine il patriarca di Venezia Francesco Moraglia.
Gli italiani nominati cardinali sono Edoardo Menichelli (vescovo di Ancona) e Francesco Montenegro (da Agrigento). È poi italiano uno dei 5 cardinali non elettori, Luigi De Magistris, pro-penitenziere maggiore emerito.
Da ieri (visto che monsignor Guido Lajolo ha compiuto 80 anni) i cardinali con diritto di voto in un eventuale Conclave sono 110 (34 creati da Giovanni Paolo II, 60 creati da Benedetto XVI e 16 creati da Francesco, più i 15 di oggi). Prima delle nuove nomine il numero complessivo dei porporati era quindi di 208, dei quali 98 non elettori.
La Santa Sede: "Nessun vincolo di tradizione". Il portavoce vaticano Federico Lombardi ha fatto capire che il Papa non ha guardato alla tradizione per le nomine cardinalizie che sono avvenute in totale libertà. «Si conferma - ha dichiarato padre Lombardi - che il Papa non si ritiene vincolato alla tradizione delle "sedi cardinalizie", che era motivata da ragioni storiche in diversi Paesi, per cui il cardinalato era considerato quasi 'automaticamentè legato a tali sedi: ad esempio in Italia, Spagna e Messico. Abbiamo invece diverse nomine di arcivescovi o vescovi di sedi che in passato non avevano avuto un cardinale»
Chi è Francesco Moraglia. Monsignor Moraglia, 61 anni, era già in lizza per il Concistoro 2014 ma anche questa volta non è arrivata l'attesa nomina. Il prossimo 25 marzo il patriarca celebrerà il terzo anniversario alla guida della cattedra di San Marco. In virtù del titolo patriarcale, monsignor Moraglia è il metropolita delle provincia ecclesiastica di Venezia, che ha nove Diocesi suffraganee (Adria-Rovigo; Belluno-Feltre, Chioggia; Concordia-Pordenone; Padova; Treviso; Verona; Vicenza; Vittorio Veneto). Dal 29 maggio 2012 è pure presidente della Conferenza Episcopale Triveneta e, di conseguenza, gran cancelliere della Facoltà Teologica del Triveneto, che ha sede a Padova. Fino al 2013 monsignor Moraglia ha anche presieduto la Fondazione Comunicazione e Cultura della Cei, da cui dipende anche l’emittente TV 2000. In lista d’attesa per una berretta cardinalizia c’è pure monsignor Cesare Nosiglia, 70 anni, arcivescovo metropolita di Torino, che dal 2003 al 2010 ha retto la Diocesi di Vicenza.
I commenti dei lettori