In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Campagna “SafetyDays”, a Padova crescono le patenti ritirate e le sanzioni per alcol

Settimana di controlli e iniziative per sensibilizzare la guida prudente: progetto della polizia assieme all’Ascom Confcommercio

Elvira Scigliano
1 minuto di lettura

La campagna di presentazione della sicurezza stradale “SafetyDays" a Padova

 

É partita lunedì 18 settembre la campagna di sicurezza stradale “SafetyDays”, promossa da Roadpol European - Europea ROADHOUSE policing network: una settimana di controlli e iniziative di sensibilizzazione per stimolare comportamenti di guida prudenti e responsabili. La polizia ha chiesto aiuto ai commercianti per fare informazione e, naturalmente, continuerà ad entrare nelle scuole per parlare con bambini e ragazzi.
Il questore Antonio Sbordone ha incontrato i commercianti dell’Ascom Confcommercio. I dati raccolti nella provincia di Padova, e in altre del Veneto, nonostante l’incremento di quelli riferiti all’azione di vigilanza e controllo del territorio, non sono particolarmente confortanti.
Nei primi otto mesi di quest’anno, 1 gennaio-31 agosto 2023, sono 206 le patenti ritirate e 157, quelle riferite allo stesso periodo dell’anno 2022. In sensibile aumento anche le sanzioni ex art. 186 del cds (abuso di alcol) passate da 145 del 2022 a 196 del 2023. Sostanzialmente stazionari i dati riferiti alle sanzioni ex art. 187 del cds (guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti): dagli 11 del 2022 ai 12 del 2023.
E’ quantomai necessario dunque individuare e portare avanti nuove strategie di intervento rivolte all’intera comunità affinché l’obiettivo zero vittime sulle nostre diventi concretamente raggiungibile e la strada diventi dunque finalmente un luogo sicuro.
Invece i dati rilevati in Veneto evidenziano una lieve inflessione del fenomeno infortunistico in ambito regionale, alcuni tratti di rete extraurbana e autostradale sono ancora caratterizzati da un elevato tasso di incidentalità grave e di casi di mortalità.
In regione i protocolli d’intesa, quello con Confindustria Veneto Est e Confartigianato, firmati dal dirigente di compartimento, Luigi di Ruscio, e i vertici delle due associazioni di categoria impegnano la polizia, per il prossimo biennio, in attività di formazione sulla normativa sociale, in particolare quella che regola tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali ed in generale sul rispetto delle norme del codice della strada.

I commenti dei lettori