In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Padova, aperto il parcheggio di via Vecellio: «Così via il degrado»

Sarà gestito da Aps e costerà 50 centesimi per 90 minuti. Presenti anche le colonnine per la ricarica di auto elettriche

claudio malfitano
1 minuto di lettura
Il vicesindaco Andrea Micalizzi davanti al nuovo parcheggio 

Un altro pezzo di Arcella che riprende vita, anche se semplicemente destinato a parcheggio. Ma è un altro “buco urbano” che viene rammendato, togliendo di mezzo una situazione fatta di incuria e degrado. È il nuovo park realizzato da Comune e Aps all’incrocio tra via Tiziano Aspetti e via Tiziano Vecellio, proprio di fronte alla valigeria Bertipaglia e all’ex M2, la discoteca che sarà trasformata in centro culturale induista: «Una promessa mantenuta, perché questo luogo era simbolo di abbandono all’Arcella. Il Comune lo ha acquistato e risistemato».

Un park green

Per il quartiere è anche un parcheggio green, perché dorato di colonnine di ricarica per le auto elettriche, che dovrebbero essere sempre più diffuse in futuro. Le aiuole sono ancora brulle, ma nelle prossime settimane dovrebbe crescere l’erba e dunque diventare tutto più bello. Oltre che illuminato, perché sono stati montati nuovi lampioni a led. L’investimento per realizzare il park è stato di 40 mila euro da parte del Comune per l’acquisto dell’area e 30 mila euro messi da Aps Holding per la sistemazione e l’organizzazione del parcheggio.

L’ex distributore

Nell’area fino a una ventina di anni fa c’era un distributore di carburante, che poi ha chiuso con il progressivo spostamento di queste strutture fuori città, lungo le arterie più trafficate. Da allora è sempre rimasta un’area chiusa e abbandonata: «La cura e il decoro dello spazio pubblico sono importantissimi e voglio ringraziare la società Kri, che era proprietaria dell’area e ha colto da subito la possibilità di creare un vantaggio per il quartiere favorendo questa operazione».

Aps Holding, controllata al 100% dal Comune, ha messo i soldi per realizzare il parcheggio che d’ora in poi gestirà con una tariffa ridotta di 50 centesimi per i primi 90 minuti e poi 1,10 euro per le ore successive. Il parcheggio sarà a pagamento dalle 8 alle 20, ma gratuito nelle ore notturne e nei giorni festivi.

«Questo fazzoletto di terreno era un brutto biglietto da visita per l’Arcella e l’accesso nord alla città – conclude Micalizzi – Ora tutta l’area potrà beneficiare anche di altre riqualificazioni: il parco San Carlo che aprirà in estate e il nuovo piazzale Azzurri d’Italia, i cui lavori inizieranno in autunno».

I commenti dei lettori