In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La festa dei carabinieri a Padova: cerimonia in piazza dei Frutti

Il bilancio dell’attività dell’Arma nell’ultimo anno: calano i furti in abitazione e le rapine, in crescita i colpi nelle attività commerciali

Alice Ferretti
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

 Il generale Stefanizzi i carabinieri con i padovani (foto Agenzia Bianchi)

 

I carabinieri scendono in strada e festeggiano con i cittadini il 209° anno dalla loro fondazione. E per la prima volta lo fanno in una delle piazze più centrali del centro storico, piazza dei Frutti, a testimonianza della vocazione dell’Arma di essere sempre vicina ai cittadini. Una festa “per la gente, tra la gente”.

La cerimonia militare, che ha preso il via nel pomeriggio, a partire dalle 18, è stata presieduta dal Comandante Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto”, Generale di Corpo d’Armata Maurizio Stefanizzi. Presenti le massime autorità militari e civili.

Ad aprire lo schieramento, che ha sfilato da piazza Garibaldi fino a piazza dei Frutti, la Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze seguita da un Battaglione di Formazione al Comando del tenente colonnello Alessandro Mingozzi, articolato su più blocchi: una rappresentanza degli allievi ufficiali dei carabinieri dell’Accademia Militare di Modena, i comandanti di stazione in rappresentanza delle 269 stazioni carabinieri dipendenti dal Comando Legione “Veneto” e una Compagnia composta dai militari della linea territoriale in grande uniforme speciale. A seguire una Compagnia composta da personale in forza ai vari reparti di specialità, quali carabinieri Forestali, carabinieri di Quartiere, carabinieri del Servizio Navale, carabinieri Sciatori, carabinieri delle Squadre Operative di Supporto e delle Aliquote di Primo Intervento, tutti con l’uniforme di servizio e una Compagnia Carabinieri della Linea Mobile in tuta da ordine pubblico.

Alla cerimonia hanno poi preso parte i Labari del Nastro Azzurro, del Nastro Verde e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma seguiti da una rappresentanza dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri; i Gonfaloni della Regione del Veneto, della Provincia di Padova e del Comune di Padova, e il Gonfalone dell’Università di Padova, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare. I reparti hanno reso onore alla Bandiera di Guerra del 4° Battaglione Carabinieri “Veneto” e al Generale di Corpo d’Armata Maurizio Stefanizzi, che ha passato in rassegna lo schieramento accompagnato dal Generale di Divisione Giuseppe Spina, Comandante della Legione Carabinieri “Veneto”. Non è mancato il messaggio augurale arrivato dal Presidente della Repubblica, letto durante la cerimonia.

Durante il suo discorso il generale Stefanizzi ha voluto ringraziare tutti i militari che durante l’alluvione dell’Emilia Romagna si sono messi al servizio della popolazione in pericolo. Inoltre ha voluto esprimere la vicinanza dell’Arma agli orfani e alle famiglie dei militari che, vittime del dovere, hanno immolato la loro vita per il bene della comunità.

Il bilancio dell’attività

In occasione del 209esimo anno dalla fondazione dell’Arma, i carabinieri del Comando Provinciale di Padova, guidato dal colonnello Michele Cucuglielli, hanno fornito un resoconto dell’attività operativa negli ultimi dodici mesi, dal primo giugno 2022 al 31 maggio 2023. I carabinieri hanno proceduto per 27.567 reati che rappresentano il 92% del totale in provincia. Un dato che è in calo del 6% rispetto ai 29.221 reati dei 12 mesi precedenti.

La conferenza stampa in cui i Carabinieri di Padova hanno riferito la loro attiivtà 2022

 

Sono diminuiti i furti in genere –2, 20% (12.513 negli ultimi 12 mesi contro i 12.771 dei 12 mesi precedenti); i furti di veicoli –7% (239 negli ultimi 12 mesi contro i 257 dei mesi precedenti); i furti in abitazione –17,71% (2.695 negli ultimi 12 mesi contro i 3.275 dei mesi precedenti); le rapine –20,24 % (168 negli ultimi 12 mesi contro le 202 dei mesi precedenti); le truffe e le frodi informatiche –4,23% (4.138 negli ultimi 12 mesi contro i 4.321 dei mesi precedenti). Sono aumentati invece i furti in esercizi commerciali +22,87% (763 negli ultimi 12 mesi contro i 621 dei mesi precedenti) e i furti su auto in sosta +15,23% (1.430 negli ultimi 12 mesi contro i 1.241 dei mesi precedenti). In tutto sono state controllate 135.553 persone, 371 al giorno; 88.419 mezzi, 242 al giorno. Sono state arrestate 541 persone e denunciate 5.661.

I commenti dei lettori