
Padova, in centinaia tornano a marciare per la pace
Dopo un anno esatto di distanza, è tornato il «cammino per la pace». Centinaia di persone si sono date appuntamento la sera di giovedì primo giugno al Parco del Torrione Alicorno, da cui è partito il corteo che ha marciato verso alcuni luoghi della memoria della città, per riflettere sulle conseguenze e gli esiti dell’uso degli strumenti bellici e sull'importanza della diplomazia come strumento fondamentale per risolvere le controversie internazionali. Al termine del cammino, nel Sagrato della Basilica di Santa Giustina, hanno preso parola Alberto Trevisan e Sandro Gozzo, precursori dell’obiezione di coscienza, e Marco, volontario di “Operazione Colomba”.La marcia nasce da una proposta di Uniti per la Pace Padova, un numeroso gruppo di associazioni sia laiche che religiose del territorio padovano accomunate dal desiderio e dalla speranza che tutti i conflitti del mondo termino di esistere. Contestualmente al cammino per la pace, davanti a Palazzo Moroni, un piccolo gruppo di Uniti per la Pace munito di cartelli ha informato i passanti dell’iniziativa.La data scelta per la manifestazione non è casuale: la vigilia del 2 giugno, Festa della Repubblica e giorno di celebrazione della Costituzione, il cui articolo 11 ribadisce il totale ripudio della guerra. (Testo Manuel Trevisan, video Bianchi)
01:34