Sicurezza stradale, dalla Regione un milione e mezzo di euro per il Padovano. Ecco tutti i progetti finanziati
Otto gli interventi comunali che hanno ottenuto il finanziamento dell’ente. L’assessore regionale De Berti: «Privilegiate l’utenza debole e la mobilità slow»
Nicola Cesaro
L'assessore regionale Elisa De Berti
Sicurezza stradale, dalla Regione Veneto arriva un milione e mezzo di euro che finisce principalmente nella Bassa padovana. L’ente regionale ha finanziato nei giorni scorsi trenta progetti di sicurezza stradale, in altrettanti Comuni veneti, grazie a uno stanziamento di oltre 8 milioni di euro disposto dalla giunta su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Elisa De Berti.
«Abbiamo subito sfruttato una ulteriore disponibilità finanziaria nel bilancio di previsione 2023-2025 e reso possibile un importante scorrimento della graduatoria relativa al bando effettuato nel 2022», spiega la stessa De Berti. «Le risorse messe a disposizione sono riservate a progetti con un significativo impatto sulla sicurezza stradale, tema quanto mai prioritario per la Regione per la realizzazione di viabilità di accesso, rotatorie, piste ciclabili, percorsi protetti e, in generale, per la riqualificazione di tratti stradali. Si può dire che così facendo cancelleremo trenta punti neri sul territorio e daremo nuovo impulso alla scelta strategica della difesa dell’utenza debole e della mobilità slow in tutta sicurezza, anche quando esistono punti di contatto con la viabilità ordinaria».

Dei trenta progetti, otto riguardano la provincia di Padova, a cui sono arrivati 1, 56 milioni di euro.
Nella Bassa, particolarmente favorita in questa nuova tranche di risorse, l’intervento più sostanzioso (348.600 euro) va a favore della messa in sicurezza della viabilità in centro abitato, e in particolare per la ciclabile lungo la provinciale 30 e per gli attraversamenti lungo la provinciale 3. Importante anche il contributo che va a Carceri: quasi 230 mila euro per realizzazione la pista ciclabile su via Verdi (provinciale 15) e via Braggio (provinciale 100). E ancora, sfiorano i 185 mila gli euro riservati a Ospedaletto Euganeo, per il percorso ciclopedonale che corre lungo la provinciale 91, in un contesto strettamente urbano; 165.600 euro vanno a Pernumia, 123.235 a Ponso, 157.500 a Legnaro, quindi nell’Alta ben 350 mila euro sono destinati al Comune di Camposampiero per migliorare le aree di attraversamento nel centro cittadino. Poco meno di 85 mila euro sono stati assicurati a Padova città.
I commenti dei lettori