Mezzo secolo dopo la maturità tornano sui banchi delle superiori
La festa degli studenti della 5B diplomati all’Itcg Girardi di Cittadella nel 1973: «Una classe di eccellenze in ogni settore, siamo sempre in contatto»
Silvia Bergamin
La reunion della 5B del 1973 all'Itcg di Cittadella
A mezzo secolo dall’esame di maturità non hanno perso il desiderio di stare insieme, confrontarsi, parlarsi. Correva l’anno 1973 e la 5B dell’Itcg Girardi di Cittadella affrontava la mitica notte prima degli esami. Sabato scorso hanno fatto festa insieme, tornando pure a sedersi sui banchi di scuola.

I diplomati della 5B del Girardi nel 1973
I promotori della reunion, Amadio Pegorin e Lina Reffo, raccontano: «La nostra classe era composta da 27 alunni di Cittadella, Fontaniva, Villa del Conte, Campo San Martino, Arsego, Tombolo, San Martino di Lupari, San Giorgio in Bosco e Bassano. L’amicizia e la solidarietà fra di noi è rimasta, Palmira è arrivata dalla Sicilia per l’occasione. Siamo una classe che ha formato eccellenze: chi nell’imprenditoria, chi nel commercio, chi è arrivato in serie A di calcio, chi nella consulenza finanziaria e nell’industria, o nell’arte».
Tante le eccellenze, come Gianna Nichele che nel 2013 è stata premiata dalla Camera Commercio come migliore dipendente. Il legame viene tenuto vivace ogni giorno attraverso un gruppo WhatsApp promosso da Franco Lago: «Ancora oggi tutti contribuiscono con spunti e riflessioni». Nel corso della giornata di festa, la «classe» ha ricordato in una messa Lucia Bonifazi e frate Mariano Franchin, compagni prematuramente scomparsi.
I commenti dei lettori