In provincia di Padova un luogo romantico dove è obbligatorio baciarsi
A Cervarese Santa Croce la passerella sul fiume Bacchiglione dedicata agli innamorati
Gianni Biasetto
Il luogo del bacio a Cervarese (foto Piran)
Un luogo romantico dove è obbligatorio baciarsi. L’amministrazione comunale di Cervarese Santa Croce ha individuato la zona: è la passerella sul fiume Bacchiglione che collega il comune a quello di Veggiano, alla fine della laterale di via Molini. Oltre far installare alcune panchine per permettere a chi percorre la ciclabile da Palladio al Galileo di riprendere fiato, in questi giorni ha fatto posizionare un romantico cartello che raffigura due innamorati che si baciano.
Il sindaco tiene a precisare che il segnale è costato 30 euro. «Si tratta di un semplice cartello che invita a baciare il proprio partner e celebrare l’amore che lega due innamorati», sottolinea il sindaco Massimo Campagnolo. «Quello della passerella dietro alla chiesa di Cervarese, dove sul greto del fiume una volta funzionava un mulino ad acqua, è un luogo magico dove si può ascoltare il gorgoglio dell’acqua e il canto degli uccellini. Un luogo che mette spensieratezza in un momento di particolare difficoltà per ciò di negativo che ogni giorno ci viene proposto. Così mi è venuta l’idea che il bacio sarebbe stato il suggello di tanto romanticismo». Il cartello che raffigura due persone di sesso diverso su fondo azzurro, in questi giorni è motivo di curiosità tant’è che il piccolo parcheggio che si trova all’imbocco dell’argine è sempre pieno di auto. Campagnolo ha pubblicizzato la sua idea sulla pagina Facebook del comune e nel giro di poche ore sono arrivate decine di messaggi.
Il sindaco Massimo Campagnolo davanti al cartello
«Un paese ha bisogno anche di piccole cose che danno colore e particolarità e lo rendono più simpatico, oltre alle opere pubbliche serve anche questo», scrive una giovane donna.
«Bella idea, se passo da solo posso baciarmi senza complicazioni? Mi voglio bene e solo io penso a me», le fa eco un signore. C’è anche chi evidenzia che il cartello va bene ma ci sono anche le buche sulle strade da riparare. «Amministrare una comunità di quasi 6. 000 persone non è facile», commenta un residente.
«Ci sarà in ogni ambito la persona favorevole e la persona contraria. L’ottimista sarà contento, il pessimista magari un po’meno, è giusto che ognuno abbia la possibilità e la libertà di esprimere la sua opinione».
Tra i tanti commenti c’è anche chi tra il serio e il faceto si domanda se il segnale servirà ad incentivare le nascite. I segnali “Zona romantica… obbligatorio baciarsi” in Italia senza quello di Cervarese Santa Croce finora sono sei. Sono posizionati perlopiù in aree turistiche con panorami mozzafiato. Si trovano nel piccolo borgo di Anacapri al Belvedere del Sognatore, a Trentinara la terrazza del Cilento, Torre dell’Orso, nel comune di Mattinata, a Sirmione sul Lago di Garda a Termoli.
La passerella sul fiume Bacchiglione, appena fuori l’abitato di Cervarese, è sempre stato un sito molto gettonato dai morosi soprattutto nelle sere di luna piena, quando la luna si specchia nell’acqua del canale. Con il cartello scritto in due lingue: italiano e inglese, ora c’è un motivo in più per frequentare quel sito romantico e farsi un selfie o un video con lo sfondo i rumori dell’acqua e il cinguettio degli uccelli.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori