Urne chiuse nel Padovano: affluenza al 56,20%, in calo di quattro punti rispetto al 2018
A Casalserugo l’affluenza più alta (68,62%), a Codevigo quella più bassa (46,47%). A Piove di Sacco ci si ferma al 55,08%
Nicola Cesaro
Un'elettrice deposita la scheda nell'urna
Elettori in calo, ma l’affluenza recupera terreno rispetto alle cifre “nere” della domenica. Anzi, alcuni Comuni migliorano il numero di elettori che si sono presentati alle urne alla tornata elettorale di cinque anni fa. E’ il caso di Mestrino (54,15% in questi due giorni, 53,27% nel 2018) e di Megliadino San Vitale (59,13% contro 59,02%). Migliora pure Galzignano Terme, che sale dal 55,23% al 56,88%: qui era necessario il quorum visto che si era presentata solo la lista del sindaco uscente Riccardo Masin.
La sfida più attesa è quella di Piove di Sacco, la municipalità più popolosa per il Padovano chiamato al voto: l’affluenza ha toccato il 55,08% (61,45% cinque anni fa).
A Borgo Veneto il distacco rispetto a cinque anni fa – erano le prime elezioni della storia del nuovo Comune fuso – è di quasi sette punti percentuali: 53,54% alle 15 di oggi, 60,04% nel 2018. Otto i punti percentuali persi da Codevigo (46,47% contro 53,20%, il Comune con l’affluenza più bassa nel Padovano), poco meno di cinque quelli di Villanova di Camposampiero (61,86% contro 66,05%). A Maserà di Padova si passa da 52,64% a 58,91%.
Buona l’affluenza a Solesino: nonostante il calo la percentuale va oltre il sessanta per cento, precisamente il 62,86% (66,85% nel 2018).
Casalserugo è il Comune padovano che in questa tornata ha registrato l’affluenza più alta: 68,62% contro il 72,16% di cinque anni fa, quindi anche in questo caso con un calo.
In generale la provincia di Padova – nei 10 Comuni al voto – segna un’affluenza totale pari a 56,20%. Nel 2018 si era arrivati al 60,49%.
I commenti dei lettori