In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Elezioni in provincia di Padova, 23 candidati da votare in 10 Comuni: oggi e domani più di 65 mila alle urne

Urne aperte dalle 7. Piove di Sacco la municipalità più popolosa, a Galzignano si sfida solo il quorum. Si vota oggi fino 23 e domani entro le 15. Tutti i candidati

Nicola Cesaro
2 minuti di lettura

Non è una considerazione trascurabile parlare del numero di elettori nel giorno in cui la provincia di Padova è chiamata al voto. Già, perché i 65.288 padovani convocati alle urne dei rispettivi Comuni oggi potranno confermare o smentire un trend: quello dell’astensionismo crescente. Meno di un anno fa, con poco meno di venti Comuni al voto, praticamente la metà dei padovani aventi diritto scelsero di non raggiungere i seggi e di non votare per il nuovo sindaco. Oggi e domani il calo sarà ancora più marcato?

Le urne questa mattina, 14 maggio, si sono aperte alle 7.

DIECI COMUNI E VENTITRE’ CANDIDATI

Tra i primi a sperare che la curva della partecipazione democratica al voto si risollevi sono i ventitré candidati sindaci che si giocano in questi due giorni dieci fasce tricolori. Tanti, infatti, sono i Comuni padovani che rinnoveranno l’amministrazione comunale. Ventitré candidati per 27 liste e poco meno di 340 aspiranti consiglieri.

iframe src="https://drive.google.com/file/d/1ajbazV_OdLTsMCmiWg1SNjpEAUwy_C0h/preview" width="100%" height="480" allow="autoplay">

La municipalità più popolosa tra quelle a finire nelle schede elettorali è Piove di Sacco, con oltre 20 mila abitanti; quello con meno residenti è Megliadino San Vitale, che a cinque anni dalla mancata fusione con Borgo Veneto sfiora i 1.800. Borgo Veneto è nella lista delle municipalità impegnate in questa tornata, che include anche Casalserugo, Codevigo, Galzignano Terme, Maserà di Padova, Mestrino, Solesino e Villanova di Camposampiero.

In tutto sono poco più di 78.500 i cittadini padovani che vedranno rinnovati gli organi di governo comunali, l’8,5 per cento dell’intera provincia. Questa fetta di cittadinanza sarà rappresentata, come premesso, da 65.288 elettori. Conti alla mano, un padovano su dodici aspetta di conoscere il nuovo sindaco o di confermare l’uscente.

IN SEI CERCANO LA RICONFERMA

A proposito di riconferme, sono 6 i Comuni in cui il primo cittadino attuale prova a chiedere altri cinque anni di governo: Agostini a Mestrino, Volponi a Maserà di Padova, Cecchinato a Casalserugo, Sigolotto a Borgo Veneto, Bentani a Solesino e Masin a Galzignano Terme. In tutti gli altri Comuni, vada come vada, la fascia tricolore andrà a un volto nuovo. La strada più spianata pare quella di Masin, visto che nel suo Comune non c’è alcun antagonista eccetto il quorum. Galzignano è l’ennesima realtà monolista del panorama padovano, anche questo segnale forte dell’allontanamento dei cittadini dalla cosa pubblica.

SI TEME L’ASTENSIONISMO

Si è detto di partecipazione e astensionismo. Cinque anni fa – con gli stessi Comuni di oggi al voto – l’affluenza si era assestata senza problemi oltre il 60%. Per essere puntuali, 61,5% a Piove di Sacco, 60% a Borgo Veneto e 66,9% a Solesino, giusto per fare degli esempi. Alle amministrative dell’anno scorso, la partecipazione è crollata quasi ovunque. Alcuni esempi: Padova 50,7%, Abano Terme 51%, San Martino di Lupari 52,5% e Conselve 53,6%. Praticamente dieci punti percentuali in meno rispetto agli ultimi anni. La nuova tornata elettorale, in questo senso, sarà un banco di prova e un osservatorio non banale.

LA SFIDA PRINCIPALE

Senza nulla togliere a tutte e dieci le sfide che si sono animate in questa campagna elettorale, le attenzioni maggiori vanno ovviamente a Piove di Sacco, il Comune più importante in termini di popolazione in questa tornata elettorale. Paolo Mazzetto, civico ma sostenuto dal centrodestra compatto (qualche giorno fa è arrivato anche Matteo Salvini a sostenerlo in piazza), proverà a spezzare la continuità amministrativa che chiede Lucia Pizzo, pure lei civica ma con un chiaro orientamento verso centrosinistra: attuale vicesindaco, è lei a voler prendere il testimone lasciato da Davide Gianella, che lunedì chiude il proprio mandato decennale.

QUANDO E COME SI VOTA

Le urne sono aperte, nelle 74 sezioni padovane (solo una quella ospedaliera, a Piove di Sacco), oggi dalle 23 e domani dalle 7 alle 15. I municipi dei Comuni al voto sono aperti con orari straordinari per fornire le schede elettorali e tutte le indicazioni necessarie per i cittadini.

I commenti dei lettori