Padova, torna la Biennale di street art: ecco i protagonisti
Dal 20 maggio al 4 giugno, 40 murales in 13 Comuni. Il tema di quest’anno è il rispetto. La mappa dei luoghi prescelti per l’evento
Elvira Scigliano
La conferenza stampa di presentazione dell'evento al palazzo della Ragione (foto Bianchi)
Una corsa ad esserci, a partecipare, ad occupare un pezzetto di questa straordinaria storia disegnata sui muri della città. Sponsor, istituzioni, comuni, la Biennale di Street Art di Padova Super Walls - dal 20 maggio al 4 giugno 2023 per la III edizione tra città del Santo e provincia - allarga il parterre di chi ha scelto con entusiasmo di seguire i due lungimiranti curatori, il gallerista Carlo Silvestrin e la critica d’arte Dominique Stella.
I numeri
Sono 13 i Comuni coinvolti, oltre 40 i murales da realizzare e 31 gli artisti, coinvolti, di cui otto donne, che provengono dall’Italia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Spagna e dall’Olanda. A cui si aggiungono i ragazzi della 4E del liceo artistico Modigliani di Padova, chiamati ad un’esperienza inedita, che percorre una strada ancora in esplorazione: dipingeranno, su una facciata della propria scuola, un’opera sviluppata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
Street art a Padova: la presentazione dell'evento
Il tema
Bombolette spray, vernici, creatività e un unico messaggio: il rispetto, declinato in forme e simboli diversi. C’è chi lancerà un messaggio in favore della tutela dell’ambiente, chi invece proporrà un’interpretazione legata ai concetti di rispetto per le donne, per se stessi, per l’infanzia o per la diversità di idee. Una declinazione a parte sul FairPlay sportivo, che assume ulteriore valore nell’anno in cui Padova e città europea dello sport e sono stati messi a disposizione per l’iniziativa alcuni muri all’interno di strutture sportive cittadine, come lo Stadio Euganeo (che vedrà protagonista lo street artist padovano Alessio-B con una sfida di 150 metri quadrati), il Palaindoor (con il francese 68%), il Palantenore di Piazza Azzurri d’Italia all’Arcella (con un altro illustre padovano, Any) e il Palagozzani alla Guizza (con un altro francese, Fortunes).
Gli artisti
Accanto ai padovani Alessio-B, Any, Boogie.Ead, Peeta, Shife, Tony Gallo, Yama e Zero Mentale, parteciperanno numerosi nomi noti del panorama nazionale: Alessandra Carloni, Andrea Crespi, Capo.Bianco, Cuboliquido, Giulio Masieri, Mrfijodor, Vera Bugatti e Waro. Dai Paesi Bassi arriverà Jdl, dalla Germania Kera1, dalla Spagna le Mesiarenas e Doa Oa e dalla Francia Nerone, Daco, Anna Conda, Dacid Karsenty, 68%, Bagdad, Fortunes, Gloar, Ofet, Mya, Lèlè e il collettivo La Crémerie.
I Comuni
Super Walls si terrà tra la città del Santo e Albignasego, Abano Terme, Campodarsego, Cittadella, Este, Fontaniva, Legnaro , Limena, Mestrino, Rubano, San Giorgio delle Pertiche e Selvazzano Dentro.
Le scuole
La terza edizione inoltre entra con forza nelle scuole, accolta dal pubblico del futuro e dai futuri uomini della contemporaneità. A proprio agio, un po’ a casa, l’arte democratica e dell’immanenza per eccellenza disegnerà la scuola primaria Petrarca a Limena ( con Kera1), la primaria Radice, in via Ciamician (Daco), la primaria San Camillo de Lellis a Forcellini (Vera Bugatti), la scuola media Falconetto, sempre a Forcellini (Mya e Tony Gallo), l’istituto Atestino sede Ip ad Este (Ofet) e, naturalmente, il Modigliani, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, della mano dei ragazzi e la regia di Boogie. Pronti alla partenza. Per l’ultima edizione la kermesse aveva sprigionato nell’aria la frenesia della bellezza, con la 167 mila mappe scaricate, perché Biennale significa anche curiosità, passione e amore per l’arte che ci racconta, svelando noi stessi.
I commenti dei lettori