In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Selvazzano, Rubano e Mestrino: dalla polizia locale multe per 2,4 milioni. Ecco tutte le violazioni punite

Il report dell’attività 2022 del Consorzio Padova Ovest: boom di revisioni scadute, le carte di circolazione ritirate passano dalle 61 del 2020 alle 293 del 2022. Stabile il numero delle multe, quasi 28.500. Aumentano i cani randagi

Gianni Biasetto
1 minuto di lettura

Controlli con il telelaser da parte della polizia locale

 

Dal report sull’attività svolta nel 2022 dal Consorzio di polizia municipale Padova Ovest emerge che un numero sempre maggiore dei veicoli – che transitano sulle strade dei Comuni di Selvazzano, Rubano e Mestrino – non sono in regola con la revisione. Il fenomeno è emerso grazie ai varchi di lettura targhe. Le carte di circolazione ritirate per questo motivo sono passate dalle 61 del 2020 alle 133 del 2021 e alle 293 dello scorso anno. Anche i veicoli senza assicurazione sono aumentati, come pure le patenti di guida ritirate, che passano dalle 31 del 2020 alle 47 del 2022.

Sul fronte delle multe il numero rimane stabile rispetto agli ultimi due anni. Lo scorso anno nei tre Comuni sono state elevate 28.435 sanzioni, di cui 24.328 con sistemi automatici (autovelox e telelaser). La parte del leone la fa come sempre Selvazzano con 25.483 verbali contro i 1. 404 di Rubano e i 1.548 di Mestrino. Selvazzano può contare su tre autovelox fissi installati lungo la Bretella Boston (Sr 47 dir), via Aquileia a Tencarola e nella Ztl di via Miazzo a Feriole. In totale il valore nominale delle multe ammonta a 2.367.562 euro (1.936.500 Selvazzano, 256.333 Rubano e 174.729 Mestrino). La cifra incassata finora raggiunge il milione e mezzo di euro.

Nel 2022 sono aumentati anche gli incidenti stradali, che sono passati dai 125 del 2021 a 142 dello scorso anno con 5 mortali (2 nel Comune di Selvazzano, 2 a Rubano e 1 a Mestrino). In crescita anche il numero degli interventi della Polizia municipale per cani randagi, che nel 2020 erano stati 34, nel 2021 103 e lo scorso anno 152.

Le telefonate arrivate alla centrale operativa di via Roma sono state 29.788, di cui 2.920 nelle ore serali fino all’una di notte. Grazie alla nuova centrale operativa, salgono le richieste di informazioni al Consorzio da parte di altre forze dell’ordine quali Polizia stradale, Carabinieri e Guardia di Finanza.

«Nel 2022 a fronte di un progressivo ritorno alla normalità post Covid, si è assistito ad una crisi economica che ha nuovamente modificato l’equilibrio sociale», scrive nella relazione sull’attività svolta il comandante del Consorzio, Enrico Maran. «Il Consorzio ha dovuto riadattarsi sopratutto dal punto di vista dell’approccio con l’utenza che è diventato sempre più problematico». Il Comandante evidenzia la mole di telefonate ricevute (29.788) e il numero degli interventi su segnalazione (8.172).

Il Consorzio Padova Ovest conta su un organico di 22 agenti e ufficiali, che presidiano per 18 ore il giorno un territorio di oltre 50.000 abitanti con 5 mercati settimanali, 3 zone industriali e una notevole mole di traffico veicolare.

I commenti dei lettori