In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Nominati 12 Maestri del Lavoro padovani: ecco chi sono

I nomi sono stati resi noti in questi giorni, la cerimonia di consigna delle onorificenze slitta a dicembre

e.sci
1 minuto di lettura

La cerimonia si svolgerà in concomitanza con quella di Roma, in data che sarà definita dal Quirinale

 (ansa)

Con la Stella al Merito del lavoro 2023, sono stati nominati 12 nuovi maestri padovani: si tratta di Paolo Favaro (Enel Energia in città), Mauro Ferri (Mantovanibenne di Mirandola), Lorenzo Livieri (Sacchettificio Nazionale G. Corazza di Ponte San Nicolò), Lucia Melloni (Officine Costruzioni Speciali di Albignasego), Domenico Morelli (Rete Ferroviaria Italiana di Venezia), Barbara Osti (CMT di Rovigo), Rosalba Picchinenna (Rete Ferroviaria Italiana di Venezia), Maria Luisa Pinato (Pressofusione Saccense di Piove di Sacco), Claudio Sartore (Poste Italiane di Monselice), Adriano Scandellari (Enel Green Power Italia di Mestre), Massimo Soldan (Piovan Otello & C. Impianti Elettrici di Saccolongo), Loretta Voltan (Officine Costruzioni Speciali di Albignasego). I nomi dei dodici selezionati per il riconoscimento sono stati resi noti in questi giorni dall’associazione Maestri del Lavoro di Padova.

La cerimonia per la consegna dei riconoscimenti ai Maestri del Lavoro quest’anno si svolgerà nella prima settimana di dicembre, in concomitanza con le celebrazioni del centenario della “Stella al Merito del Lavoro” (istituita il 30 dicembre 1923 con Regio Decreto n. 3167).

La data della cerimonia di dicembre, che si svolgerà in contemporanea con quella in programma a Roma, non è ancora stata definita dal Quirinale e sarà comunicata nelle prossime settimane. Il Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Padova è a disposizione per ogni ulteriore informazione e necessità in merito.

Quest’anno, dunque, la cerimonia per i Maestri del Lavoro sarà celebrata in via eccezionale perché, tradizionalmente, la consegna delle decorazioni si svolgeva il Primo Maggio - Festa dei lavoratori - ed era organizzata dalla Prefettura di Venezia, con la collaborazione del Consolato regionale dei Maestri del Lavoro del Veneto.

Il riconoscimento, per legge, comporta il titolo di Maestro del Lavoro e viene concesso, ogni anno, a un ristretto numero di lavoratori dipendenti.

I commenti dei lettori