Padova Marathon, via all’Expo in Prato della Valle
Oltre ventimila atleti pronti, da Maserà arriva Samuele Fabian. L’Ateneo ha regalato i pettorali ai suoi studenti
cristina genesin
Scatta il conto alla rovescia per la Padova Marathon in programma domenica 23 aprile con oltre 20 mila partecipanti. AcegasApsAmga correrà con il suo speciale ambasciatore. Si tratta di “Edmondo”, un runner pacer con un pettorale esclusivo, che sarà esposto all’Expo di Prato della Valle.

La sua pelle è stata realizzata con suola di scarpe da running, pantaloncini e canotta con indumenti dismessi di maratoneti. Le scarpe che indossa sono state fatte con varie parti di calzature da running non più utilizzate. E sotto la sua scarpa alzata c’è una gomma da masticare, per richiamare l’attenzione contro l’abbandono dei piccoli rifiuti. Un atleta che non corre per vincere la gara, ma come pacer aiuta e supporta i partecipanti alla maratona a seguire il giusto ritmo per tagliare il traguardo della tutela ambientale nei tempi definiti. L’iniziativa vuole promuovere, con il linguaggio dell’arte, una cultura del recupero e dell’uso consapevole delle risorse.

La comunità accademica
L ’Ateneo ha offerto gratuitamente al personale e alle studentesse e studenti dell’Università di Padova i pettorali per partecipare alla maratona, alla mezza maratona e alle stracittadine unitamente alla maglia tecnica con il logo dell’Ateneo. Ormai è noto l’impegno dell’Università nella promozione e valorizzazione dello sport e del benessere nella comunità accademica e nella cittadinanza, testimoniato dalle numerose collaborazioni con le realtà sportive presenti sul territorio e dalle numerose adesioni pervenute quest’anno per tornare a correre tutti assieme nell’evento sportivo di primo piano del calendario internazionale.

La corsa speciale di Samuele Fabian
Una bella avventura, umana (prima di tutto) e poi anche sportiva. Tra i partecipanti ci sarà anche una “delegazione” particolare, quella del gruppo podistico di Maserà che accompagnerà Samuele Fabian classe 1971, maseratese doc nel percorso della mezza maratona, 20 chilometri e 97 metri con partenza da Abano Terme alle 9.45 e arrivo in Prato della valle nel cuore cittadino.

A sostenerlo e a spingere la sua carrozzina ci saranno gli amici del gruppo sportivo cui Samuele appartiene. Samuele da circa vent’anni è costretto a vivere in carrozzina: nella sua vita c’è un “prima e un “dopo”. Un “prima” durante il quale era un atleta di Assindustria Padova e praticava l’atletica leggera e il salto in lungo con ottimi risultati e grandi soddisfazioni; poi è arrivato “un dopo” in seguito a un evento improvviso (e del tutto imprevisto) che ha cambiato la sua esistenza. Lo sport, tuttavia, non è stato mai abbandonato tanto che Samuele oggi è presidente dell’Associazione sportiva dilettantistica Orange Bowl, squadra Paralympic di bocciofila.
La maratona offre inoltre la possibilità di sostenere la ricerca dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) attraverso il charity program realizzato attraverso la piattaforma www.retedeldono.it. Per iscriversi e donare basta selezionare la modalità con cui si vuole contribuire. Quindi, entrando nella pagina dedicata al Vimm si potrà acquistare una pettorina da corsa, la maglietta ufficiale o offrire un contributo libero.
I commenti dei lettori