In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Padova, 100 aree verdi per le attività all’aria aperta delle associazioni: ecco l’elenco completo

Un bando del Comune permette ai gruppi di aggiudicarsi spazi per promuovere iniziative sociali, culturali, sportive

LUCA PREZIUSI
2 minuti di lettura

Padova, il Campo dei Girasoli 

 

Oltre cento spazi verdi a disposizione di associazioni, realtà culturali, sportive e sociali.

Parte il progetto “Spazi Verdi Aperti”, che ricalca l’esperienza collaudata dall’amministrazione durante la pandemia, rivolta all’epoca ai baristi costretti a tenere i locali chiusi e a cui venne offerta la possibilità di lavorare nei parchi. Stavolta niente chioschi, ma aree verdi dove poter svolgere gratuitamente qualsiasi attività all’aperto in maniera strutturata.

Dallo yoga al teatro, alla ginnastica, alle presentazioni di libri, dibattiti culturali ed eventi sociali. Sono 116 in tutto. Tra questi il campo dei Girasoli, il giardino in piazza Mazzini, Debussy, San Carlo, il parco Guizza, dei Platani, Santa Rita, città d’Italia e tanti altri in tutti i quartieri, centro storico compreso.

«Il Comune di Padova promuove il “Progetto #SpaziVerdiAperti”, favorendo iniziative che contribuiscano a programmare e realizzare azioni per la promozione delle attività sul proprio territorio, tenuto conto della specificità della propria realtà – si legge sull’avviso pubblicato ieri sulla pagina ufficiale del Comune –. L’amministrazione comunale intende definire criteri di utilizzo degli spazi verdi della città, rendendoli dei punti di riferimento, di aggregazione e di socialità per il territorio, luoghi aperti, vivi, accoglienti, per le famiglie e i cittadini. A tal fine, si intendono perseguire i seguenti obiettivi: permettere ad associazioni (culturali, sportive, sociali, etc), gruppi informali e cittadini singoli di mettere a disposizione le loro competenze e individuare soluzioni per attività di aggregazione estive per i ragazzi 0-14».

Da lunedì si potrà già presentare la domanda per partecipare e lo si potrà fare fino al 30 settembre, ossia un mese prima della scadenza del 31 ottobre prevista invece per le iniziative.

«Il progetto spazi verdi aperti segue la scia di quello che era nato durante il periodo del Covid per dare la possibilità alle attività sociali economiche della città di sfruttare gli spazi all’aria aperta, più salubri per mantenere attiva la propria attività – spiega l’assessore al verde, Antonio Bressa –. Grazie a quell’esperienza abbiamo inaugurato questo nuovo progetto che riguarda solo gli spazi verdi, ed è legato in questo caso alle associazioni che vogliono fare attività culturali ricreative, sociali e sportive, che potranno gratuitamente ottenere uno spazio all’interno di parchi e giardini dove sviluppare questa attività. È un modo per far sì che il nostro grande patrimonio di aree verdi possa essere il più possibile vissuto e partecipato. Ed è un modo per dare delle possibilità in più alla ricchissima rete di associazioni di cui Padova si può far vanto».

Potranno presentare la propria manifestazione di interesse tutti gli enti del terzo settore iscritti al registro nazionale o comunque in regola con gli adempimenti previsti dalla legge, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, sportive cooperative sociali, comunità parrocchiali e fondazioni. Le iniziative potranno essere a titolo individuale, ma anche collettivo e di partenariato attraverso la presenza di un “capofila”. Gli spazi saranno concessi fino ad esaurimento della disponibilità, ma i parametri e i criteri di cui l’amministrazione terrà conto saranno soprattutto legati all’attenzione alla sostenibilità ambientale.

I commenti dei lettori