La scuola del merito a Padova: viaggi e bonus da 100 euro a chi ha la media del nove
Scambi culturali in Spagna e a Cipro per i più bravi delle medie Pascoli e Mameli. Mentre allo Scarcerle premi in denaro per chi ha fatto al meglio la Maturità
felice paduano
Viaggi all’estero con il progetto “Erasmus+” e persino premi da 100 euro per chi ha la media più alta a scuola. Anche a Padova si fa strada la nuova scuola del merito, sotto l’input del ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. Si parte con i soggiorni all’estero per gli studenti di terza media delle scuole del centro Pascoli e Mameli. Una possibilità aperta solo per ragazze e ragazzi che, agli scrutini della prima e seconda media, hanno ottenuto in pagella almeno la media dell’8, se non di più.
Soggiorni con i fondi europei
Questo è quanto sta accadendo alle medie Pascoli e Mameli, che fanno parte del Secondo Istituto comprensivo, guidato dal dirigente Andrea Muto. I viaggi ed i soggiorni all’estero sono totalmente gratuiti sia per i ragazzi che per i docenti perché a carico dei fondi europei previsti all’interno del progetto “Erasmus+”. In tutto gli studenti delle due medie che vanno all’estero sono 40: metà della Pascoli e l’altra metà della Mameli. Gli scambi culturali, con tanto di corsi di lingua inglese all’estero, sono stati già organizzati con una scuola della Spagna, esattamente con lo Ies Itaca di Tomares, vicino Siviglia, e con un istituto di Cipro, una scuola media di Paphos, località che si trova nella parte greca dell’isolta.
La prima settimana di scambi si è già svolta dal 15 al 22 marzo, quando sono arrivati in città gli studenti andalusi che hanno visitato, accompagnati dai loro docenti, non solo i monumenti di Padova, ma anche quelli di Venezia e di Verona. I ragazzi padovani saranno a Siviglia, invece, dal 4 al’11 maggio. Lo scambio con i ragazzi ciprioti si terrà sempre a maggio e gli studenti padovani saranno accompagnati dai docenti Michele Menegazzo e Paola Marcolongo.
Incentivare lo studio
Ma come gli scambi culturali all’estero sono riservati solo ai ragazzi più bravi? «Lo prevedono il progetto e le direttive che cercano di stimolare i ragazzi a studiare con il massimo impegno possibile e per aumentare, a tutti i livelli, in particolare per la lingua inglese, le competenze di base – spiega il preside Andrea Muto – Non mi pare uno scandalo se anche noi a scuola abbiamo stilato una graduatoria dei meriti acquisiti dai ragazzi attraverso una commissione preposta, che ha valutato i risultati conseguiti dagli studenti in prima e seconda media per quanto riguarda il comportamento, il rendimento generale ed in particolare nella lingua inglese».
Bonus di 100 euro ai migliori
E sempre nell’ottica di far valere il merito venerdì sera, alle 18 all’istituto superiore Scalcerle, il preside Giuseppe Sozzo ed il provveditore Roberto Natale premieranno con 100 euro a ciascuno tutti gli studenti che l’anno scorso hanno ottenuto all’Esame di Stato la media del 9. «Non a caso facciamo parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito – spiega il dirigente Sozzo – Ricordiamoci che sempre il Ministero l’anno scorso ha regalato 70 euro ai diplomati che sono usciti da scuola con 100 e lode».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
I commenti dei lettori