In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Prato della Valle: al Frontone aprono una caffetteria e una pizzeria al taglio

Tiziano Pavin, ex Kofler, prenderà in affitto gli ultimi locali vuoti all’ex Foro Boario. Soddisfatto l’assessore Colasio: «Luogo sottratto al degrado»

felice paduano
1 minuto di lettura
La parte del Frontone presa in affitto da Pavin 

Il ristoratore Tiziano Pavin, ex Kofler ha firmato per prendere in affitto gli ultimi spazi commerciali ancora liberi all’interno del frontone dell’ex Foro Boario, davanti Prato della Valle. In pratica si tratta dei 400 metri quadri che si trovano al piano-terra all’incrocio con via Carducci, dove ci sono anche gli uffici della Banca Sella.

Con la società Parcheggio e Immobiliare Prato della Valle srl, che, in project financing li gestirà per i prossimi 39 anni con il 14% dei ricavi che andranno al Comune, ha già avanzato un’opzione per prendere in affitto gli ultimi 180 metri ancora liberi, sempre al piano terra.

Secondo quanto lo stesso Pavin aveva dichiarato al Mattino già tre settimane fa, nei locali presi in affitto troveranno posto una caffetteria e una pizzeria per asporto, sulla scia di una nuova società che il ristoratore ha già costituito dopo avere ceduto le sue azioni di Kofler al Gruppo Ten. È l’azienda che attualmente gestisce i ristoranti omonimi in via Sarpi e in piazza dei Signori.

Per turisti e padovani

Quella di Tiziano Pavin è una scelta imprenditoriale che dovrebbe risultare vincente anche perché gli spazi sotto il Frontone sono attraversati non solo dagli automobilisti che parcheggiano in piazza Rabin, ma anche dalle migliaia di turisti giornalieri, specialmente in primavera ed in estate, che arrivano in città a bordo dei bus.

Il project financing è stato sottoscritto dal Comune nel 2016, quando era sindaco Massimo Bitonci. Promotori del progetto gli imprenditori Cavagnis e i fratelli Gallo.

Per prima è stato realizzato il mega-parcheggio in piazza Rabin e, successivamente, sono stati aperti, il supermercato Despar nell’area centrale dove c’è il semaforo di attraversamento per andare nell’Isola Memmia, Banca Sella e, nel maggio 2022, il ristorante panoramico Ex-Foro, sul lato di via 58-esimo Reggimento Fanteria, gestito da sei giovani imprenditori (Edoardo Zoppellaro, Umberto Mazzotti, Alessandro Pigozzo, Giacomo Miozzo, Filippo Nasci e Matteo Pacchiotti).

La riqualificazione

«A questo punto il cerchio per la riqualificazione definitiva dell’area storica, rimasta abbandonata per tantissimi anni, si è chiuso», sottolinea l’assessore alla cultura Andrea Colasio, vero regista di tutta l’operazione portata avanti in stretta collaborazione con i privati protagonisti della trasformazione urbanistica della zona.

«I locali presi in affitto da Tiziano Pavin rappresentano il punto di passaggio obbligatorio dei tanti turisti che lasciano le auto e i bus in piazza Rabin. Sono convinto che avranno una funzione ricettiva di qualità anche perché si trovano all’interno delle colonne del frontone, che ricordano il lato ovest del Caffè Pedrocchi. Fino a pochi anni fa in quel posto c’era solo degrado».

2

Articoli rimanenti

Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

1€ al mese per 3 mesi

Attiva Ora

Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito

I commenti dei lettori