Mattoncini Lego riciclati per costruire rampe e abbattere le barriere architettoniche
Presentato a Padova il progetto “La carica del 102” con il coinvolgimento dei 102 Comuni della provincia e dei privati per la raccolta. Motore dell’iniziativa il gruppo dei Talents
Manuel Trevisan
I promotori del progetto con una delle pedane realizzate con i Lego (foto Manuel Trevisan)
Sostenibilità e inclusione. Sono le parole chiave dell’iniziativa illustrata dal vicepresidente della Provincia Vincenzo Gottardo a Palazzo Santo Stefano nella mattinata di mercoledì 29 marzo.
Si intitola “La carica dei 102” e vuole essere una chiamata ufficiale a tutti i 102 Comuni della provincia di Padova, una call to action rivolta anche ai privati, per invitare a riciclare i mattoncini Lego con i quali costruire rampe colorate per abbattere le barriere architettoniche e rendere le città più accessibili.
Il progetto nasce da un’idea dei Talents, cinque giovani con distrubi dello spettro autistico che sognano e lavorano per un mondo a portata di tutte e tutti: Enrico Balestra, Nicola Barzon, Ludovico Lancia, Enrico Ortile e Alessandro Padrin.
Al momento sono già state costruite otto rampe di Lego. “Spero davvero che la nostra provincia di Padova possa ottenere ampio riscontro da tutto il territorio” ha detto Vincenzo Gottardo.
I commenti dei lettori